SitoPreferito

Monterotondo Notizie Primo Piano Territorio

Monterotondo. Trasporti urbani: potenziamento e servizi condivisi

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Trasporti urbani: potenziamento e servizi condivisi

Monterotondo. Trasporti urbani: potenziamento e servizi condivisi

Tutto in un giorno, mercoledì 22 febbraio scorso. In quella giornata i cittadini, residenti e non, erano stati invitati a partecipare a Come ti muovi?”, primo censimento comunale degli spostamenti urbani.  Prendendo nota degli spostamenti effettuati esclusivamente in quel giorno (in automobile, in autobus, in treno, con lo scooter), per uno scopo specifico e all’interno del territorio comunale nonché dei tragitti e degli orari di svolgimento, i partecipanti potevano rispondere alle semplici domande del questionario on-line riguardanti tali spostamenti, contribuendo in questo modo a fornire informazioni utili a valutare quali soluzioni adottare per rendere la mobilità più soddisfacente e sostenibile.

L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato Mobilità e Trasporti in collaborazione con il Dipartimento Tecnologie Energetiche dell’ENEA, l’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e con Medium srl, società specializzata in Mobilità elettrica di ultimo miglio, ha registrato risultati quantitativamente apprezzabili e molto indicativi sotto il profilo delle informazioni ricavate.

Hanno risposto al censimento 495 persone in totale, di queste il 55% si sono spostati per lavoro e il 45% per studio. Il 50% dei 21300 cittadini di Monterotondo che si spostano tutti i giorni restano nel Comune, 38% vanno a Roma e 12% in altri Comuni. A questi vanno aggiunte le 7600 persone circa che entrano a Monterotondo ogni giorno per motivi di lavoro o di studio.

Il 33% dei residenti di Monterotondo che si spostano all’interno del Comune va a piedi, il 57% in auto, l’8% in autobus. Dei Monterotondesi che giornalmente si recano a Roma, il 49% lo fa in auto, il 39% in treno, il 6% in autobus e il 6% in moto. Chi entra a Monterotondo lo fa prevalentemente in automobile (64%), il 29% lo fa in autobus e il 5% in treno.

La ri-progettazione della mobilità urbana cittadina, successivo step del progetto, terrà in considerazione le segnalazioni forniti dagli utenti, in particolare per quel che riguarda il miglioramento del servizio di trasporto pubblico urbano attuale, l’aumento delle corse specialmente tra la stazione ferroviaria e il centro di Monterotondo, il miglioramento dei collegamenti con la Asl in via dell’Aeronautica, il prolungamento dell’orario di servizio nelle ore serali e nei festivi, la sincronizzazione delle corse con gli orari dei treni, la maggiore disponibilità e diffusione di informazioni, il miglioramento del servizio di trasporto extraurbano specialmente con Mentana, l’abbattimento delle barriere architettoniche per garantire una maggiore accessibilità di tutti gli utenti, l’istituzione e/o il potenziamento di percorsi ciclopedonali.

Il questionario era poi corredato da domande specifiche inerenti la possibilità di fruire di un nuovo servizio di trasporto privato condiviso (es. bike sharing e car sharing), basato su un sistema di prenotazione e utilizzo tramite smartphone, in cui si condividono automobile elettriche per spostarsi in città. Oltre l’80% di chi va a Roma in treno ha risposto che userebbe il sistema. Analogamente, ha risposto che userebbe il nuovo sistema di mobilità condivisa il 12% di chi oggi usa l’auto e oltre il 50% di chi va a piedi tra coloro che si spostano, a vario titolo, all’interno del territorio comunale.

Questi dati consentono di calcolare una domanda di oltre 11000 viaggi al giorno, ovvero utenti potenziali, che renderebbero il servizio sostenibile, economicamente oltre che dal punto di vista ambientale.

«I dati e le informazioni raccolte riguardo i flussi della mobilità urbana – afferma l’assessore Marianna Valenti – hanno sostanzialmente confermato le nostre supposizioni, così come i suggerimenti di intervento che andrebbero attuate. Al contempo hanno dato indicazioni molto utili riguardo la ricettività del nostro territorio nei confronti di sperimentazioni di nuove tipologie di servizio di mobilità, moderne e compatibili. Ringrazio perciò Enea e Medium non soltanto per averci dato l’opportunità professionale di censire gli spostamenti urbani ma anche per l’impegno che stanno sviluppando per ricercare ed ottenere fonti di finanziamento indispensabili per avviare quanto prima questi servizi alternativi su strada».

Potrebbe interessarti anche...

  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
  • Recensione di "Buffalo Kids": un’avventura animata nel selvaggio West che parla di amicizia e inclusione disponibile in DVD e Blu-Ray
  • Recensione di "La città proibita" di Gabriele Mainetti: il kung fu incontra Roma, tra armonia e contrasti
  • Dopo l'Oscar per il Miglior film d'animazione, "FLOW - Un mondo da salvare" torna al cinema in oltre 150 sale
  • Recensione di "Mickey 17": Robert Pattinson e il ritorno di Bong Joon-ho tra satira sociale, tensione e riflessioni esistenziali
  • "Call my Agent - Italia": iniziate le riprese della terza stagione
  • I Love Japan. Your Eyes Tell, il teen drama arriverà per la prima volta nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile
  • "Il Gattopardo": la serie evento di Netflix debutta con una première spettacolare a Roma
  • Addio a Eleonora Giorgi: il cinema italiano perde un’icona. Il ricordo di Carlo Verdone
  • Recensione di "Storia della mia famiglia", la nuova serie italiana di Netflix in equilibrio tra dramma e commedia
  • "Love Me, Love Me - Cuori Magnetici": svelato il cast del nuovo film dal romanzo fenomeno di Stefania S.
  • Al via nelle marche le riprese di “Blue”, opera prima di Eleonora Puglia, con Alexia Cozzi, Shaen Barletta e con Rocco Siffredi
  • AI Film Festival 2025: aperte le iscrizioni per la terza edizione del festival che unisce cinema e tecnologia
  • Al via il bando per cortometraggi dell'ottava edizione del "Pop Corn Festival del Corto"
  • Quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma dal 20 al 23 marzo. Ospite il regista Isaac Martínez
  • Preferito Cinema Show. Dietro le quinte del cinema: il mestiere del produttore
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *