TIVOLI: Puliamo il mondo 2011
Segui Email Ancora una volta a Tivoli, come avviene ormai da oltre quindici anni, torna Puliamo il Mondo! Negli
Ancora una volta a Tivoli, come avviene ormai da oltre quindici anni, torna Puliamo il Mondo! Negli ultimi tre l’assenza del Comune era stata fragorosa, ingiustificata quella biennale dell’ultima amministrazione di centro sinistra, dovuta al cambio di amministrazione, nel 2010, quella dell’Amministrazione ora in carica. Quet’anno l’Assessore all’Ambiente ed alla cultura Riccardo Luciani ha inteso riprendere il discorso interrotto e sarà presente, il 23 settembre dalle 10 a piazza Trento dove, per l’ennesima volta cancelleremo le scritte vandaliche che la sporcano. Saranno gli alunni dell’Istituto paritario San Getulio e gli studenti di Tivoli Forma-Cfp Rosmini ad indossare i guanti ed usare i pennelli per coprire le scritte con la vernice. Con loro i volontari tiburtini di protezione civile delle associazioni: Federazione Volontari Radio Soccorso e Volontari Tibur Associati.
L’appello è a tutti i cittadini sensibili, perché contribuiscano con un po’ di energie e del loro tempo libero a migliorare l’aspetto della piazza, presentandosi con guanti e pennelli a darci una mano. L’appuntamento è alle 10 nei pressi della fontanella pubblica. Ma non basta, in occasione di Puliamo il mondo, non può passare inosservato lo stato in cui Tivoli si trova, sporcizia, degrado, erbe infestanti, deiezioni canine, buche stradali, la rendono indegna di una città turistica, famosa nel mondo, che ospita due siti dell’Unesco e si appresta ad attivare il Polo museale.
Con che coraggio, la delegazione comunale di amministratori ed imprenditori turistici che in questi giorni si trova ad Assisi per il “World Heritage Tourism Expo” delle città dell’Unesco, proporrà Tivoli agli operatori turistici sapendo che in eventuali sopralluoghi gli addetti ai lavori troveranno immagini di indescrivibile sporcizia e trascuratezza? Ci permettiamo allora di proporre pubblicamente un’idea al Sindaco Gallotti:
– iniziare una grande campagna di pulizia e ripristino a tappeto della città, frazioni comprese, pubblicizzando gli interventi e garantendone la conclusione nel giro di un paio di mesi
– contemporaneamente, attraverso una serie di manifesti ed iniziative dirette degli amministratori, coinvolgere la cittadinanza ad un rispetto delle aree pubbliche e dei regolamenti di Igiene pubblica e Polizia urbana
– far rispettare le regole con un controllo assiduo della Polizia locale ed interventi sanzionatori puntuali a chi continua ad imbrattare e sporcare comunicando ai cittadini quantità e importo delle sanzioni
Non si tratta di un intervento molto costoso se si pensa che il Comune è azionista unico e dispone dell’Asa con la quale ha stipulato una convenzione che evidentemente non viene rispettata completamente. Solo con un intervento di questo genere, a nostro parere, la città può ritornare ad un aspetto più decoroso ed i cittadini potranno sentirsi partecipi di un processo virtuoso!
Dal canto nostro inizieremo una funzione di stimolo, inviando ai mezzi di comunicazione locali ed inserendo sui canali Internet, una foto al giorno colta al volo in città, che dimostri quanto è preoccupante e disonorevole per Tivoli, città turistica e dell’Unesco, lo stato di degrado che la sta sovrastando.
Gianni Innocenti (Presidente Legambiente)