SitoPreferito

Primo Piano Roma Territorio

Scuole, al via il piano di verifica della vulnerabilità sismica

Segui Email Segui Email

Scuole, al via il piano di verifica della vulnerabilità sismica

Scuole, al via il piano di verifica della vulnerabilità sismica

Si è concluso a maggio con esito positivo il ciclo delle verifiche effettuate dal Dipartimento Infrastrutture e Manutenzione Urbana sulle condizioni degli edifici scolastici di proprietà capitolina ospitanti scuole statali (sezioni primavera, scuola materna, scuola primaria e secondaria di primo grado), programmate dopo gli eventi sismici di agosto e ottobre 2016 e del gennaio 2017. Prende quindi il via, relativamente al triennio 2017-2019 il Piano di verifica di vulnerabilità sismica del patrimonio di edilizia scolastica di Roma Capitale.

Obiettivo del piano l’effettuazione della mappatura degli edifici per verificarne la eventuale predisposizione a danneggiamenti e crolli in conseguenza di eventi sismici.

Per l’attuazione del programma, previsto dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 2003, sono stati stanziati per l’anno in corso due milioni di euro. Il progetto, per ora in fase “pilota”, poi proseguirà con un Piano pluriennale di azione. In questo modo sarà possibile orientare i successivi interventi manutentivi e strutturali di efficientamento della tenuta sismica.

“Come dichiarato a seguito degli eventi sismici che hanno interessato il Centro Italia dal 24 agosto 2016 al 18 gennaio 2017, prosegue l’impegno dell’Amministrazione capitolina per la sicurezza delle scuole. Il Piano di verifica della vulnerabilità sismica, partito ora in fase “pilota”, riguarderà nei prossimi anni tutti i 1.100 edifici scolastici di Roma, il 58% dei quali statali e il restante 42% comunali. Una mappatura urgente, che avrebbe dovuto iniziare molti anni fa, e oggi non solo doverosa ma improcrastinabile, che consentirà di avere un quadro chiaro degli interventi da effettuare, secondo un ordine di priorità, per mettere a norma gli edifici scolastici sotto l’aspetto della resistenza sismica”, dichiara l’assessora alle Infrastrutture di Roma Capitale Margherita Gatta.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "Dangerous Animals": il ritorno di Sean Byrne tra squali e serial killer
  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *