SitoPreferito

Monterotondo Notizie Primo Piano Territorio

Monterotondo. “Scuole Sicure”, fine lavori nei tempi previsti

Segui Email Segui Email

Monterotondo. “Scuole Sicure”, fine lavori nei tempi previsti

Monterotondo. “Scuole Sicure”, fine lavori nei tempi previsti

S’avvia a conclusione la prima fase del piano organico di interventi per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza dei plessi scolastici, delle Materne e delle Primarie, di tutti e quattro gli Istituti comprensivi territoriali. Finanziati dal programma del Fondo nazionale di sviluppo e coesione relativo al Piano di edilizia scolastica “Scuole sicure”, i lavori hanno riguardato i plessi di via Aldo Moro e di via Cilento dell’Istituto comprensivo “Campanari”, quello di via dei Garibaldini dell’Istituto Buozzi e il plesso di via XX Settembre dell’Istituto Espazia.

Realizzati nel periodo estivo, gli interventi sono stati pressoché completati in modo da non compromettere e non interferire con la normale ripresa delle attività didattiche, avvenuta in tutte le scuole come da programma. Mancano alla definitiva dichiarazione di fine lavori alcuni piccoli interventi, accessori e di rifinitura, comunque in via di esecuzione.

I lavori hanno complessivamente riguardato la sostituzione degli infissi (in tutti e quattro i plessi), il rifacimento delle pavimentazioni esterne, delle recinzioni e di una nuova pensilina esterna in legno (plesso di via Cilento), il rifacimento dei bagni (plesso di via Kennedy), la sistemazione delle aree verdi (via Cilento e via Aldo Moro), tinteggiature esterne (via Aldo Moro) e la sostituzioni delle grondaie (via dei Garibaldini).

Il piano complessivo di manutenzione e messa in sicurezza delle Scuole proseguirà con gli interventi previsti nella scuola materna Borrelli in via Di Vittorio (Istituto comprensivo Giovagnoli), nel plesso di via XX Settembre dell’Istituto Espazia, del plesso di via Nenni e di quello di viale Buozzi dell’Istituto B. Buozzi, dei plessi di via Monte Pelmo e di via Monte Pollino dell’Istituto Campanari, dell’asilo nido comunale “L’aquilone” in via S. Anna di Stazzema, variamente finanziati dal programma per il recupero e la messa in sicurezza delle scuole della Giunta regionale (DGR 42 del 2015), dagli introiti derivanti da oneri di urbanizzazione, da altro finanziamento regionale (DGR 658 del 2014) e dal ricorso a mutui presso la Cassa deposito e prestiti.

A questi vanno aggiunti i lavori che riguarderanno la scuola secondaria di 1° grado “Cardinal Piazza” dell’istituto comprensivo “Campanari”, finanziati dal “Programma straordinario di interventi urgenti sul patrimonio scolastico” progettato dal Ministero delle Infrastrutture e quelli, già avviati, presso i locali ex Asl in via Garibaldi, finanziati da introiti derivanti da oneri di urbanizzazione, al termine dei quali saranno trasferite nella struttura le classi dell’Istituto comprensivo “Buozzi” ospitate presso la sede privata di piazza Roma.

Anche l’avvio di tutti questi lavori sarà sincronizzato in modo tale da non interferire con le attività didattiche.

«Siamo veramente soddisfatti di come sta procedendo il piano di manutenzione straordinaria delle scuole – afferma l’assessore ai Lavori pubblici e vicesindaco Luigi Cavalli – si tratta di un’operazione complessa e articolata, a cui lavoriamo da quando si sono aperte le occasioni di finanziamento che siamo poi riusciti ad ottenere. Chiudiamo gli interventi di “Scuole sicure” in maniera impeccabile, precisi nelle scadenze di progettazione, delle gare d’appalto e degli interventi, senza disturbare l’avvio del nuovo anno scolastico, dando merito a tutto il servizio Infrastrutture e in particolar modo all’architetto Sabrina Di Blasio per la dedizione e professionalità con le quali sono state quotidianamente seguite le fasi delle lavorazioni, come riconosciuto dagli stessi dirigenti scolastici nelle lettere di ringraziamento che stiamo ricevendo».

«Quello che stiamo portando avanti – conclude il sindaco Mauro Alessandri – è uno di quei progetti che maggiormente qualifica una Consiliatura, il segno di come l’impegno assunto con i dirigenti scolastici, con gli alunni e le loro famiglie, con chi nella scuola lavora ogni giorno, sia stato rispettato con professionalità, attenzione e capacità, sia politico-amministrativa, sia tecnica, progettuale e realizzativa».

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di “Biancaneve”: il nuovo film Disney diretto da Marc Webb con Rachel Zegler
  • HUMANLAND, il mondo della cultura italiana si mobilita con un progetto di resistenza e solidarietà, domenica 30 marzo con proiezioni di No Other Land in tutta Italia per dare voce alla questione Palestinese
  • "La figlia del bosco", eco-vengeance diretto da Mattia Riccio sarà dal 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
  • “Anuja”: è su Netflix il cortometraggio candidato agli Oscar 2025 che mette a nudo il lavoro minorile in India
  • Taxi Driver torna al cinema in 4K, evento speciale dal 31 marzo al 2 aprile
  • “Elbow” di Asli Örzaslan e “Vena” di Chiara Fleischhacker vincono, ex aequo, il Premio del Pubblico della quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco
  • Film indiani in tour per l'Italia dopo il successo dell'Indian Film Festival
  • Masteclass di Giovanni Veronesi a Cortinametraggio: "Nel cinema non esiste la gavetta, chi ha talento lo possiede sin da subito"
  • LARUA di Francesco Madeo in esclusiva su RaiPlay dal 21 marzo 2025
  • La docuserie "Devil in the Family: The Fall of Ruby Franke" disponibile in esclusiva su Disney+
  • Asian Film Festival al cinema Farnese di Roma dall’8 al 16 aprile 2025: ad aprire “Blue Sun Palace” di Constance Tsang in anteprima italiana
  • “A Domani” di Emanuele Vicorito, in concorso a Cortinametraggio 2025
  • TSUKAMOTO•65: dal 7 aprile al cinema i film del maestro del body horror giapponese
  • XX edizione di "IMMAGINARIA: il Festival del cinema indipendente delle donne". Ospite la regista Donna Deitch
  • Recensione di "Mr. Morfina": action movie con venature splatter con protagonista Jack Quaid
  • Terminate a Roma le riprese de “L’Appartamento” serie con Giorgio Pasotti prossimamente su RaiPlay
  • Recensione de "Il Bambino di Cristallo" con Zachary Levi: la fragilità che insegna a vivere
  • Recensione di "Pacific Fear": il paradiso diventa incubo nel nuovo horror di Jacques Kluger, distribuito in dvd da Blue Swan
  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *