SitoPreferito

Monterotondo Notizie Primo Piano Territorio

Monterotondo Scalo. Interrata la linea principale dell’alta tensione

Segui Email Segui Email

Monterotondo Scalo. Interrata la linea principale dell’alta tensione

Monterotondo Scalo. Interrata la linea principale dell’alta tensione

Quasi completata la realizzazione della nuova linea elettrica ad alta tensione, completamente interrata, da Roma-Vallericca alla centrale elettrica principale di via Filippo Turati.

I lavori di posatura dei cavi, eseguiti nel quadrante via San Domenico–via dell’Aeronautica–via Filippo Turati dai tecnici di Terna spa, il più grande operatore italiano di reti per la trasmissione dell’energia in Italia, consentiranno la trasformazione completa della linea ad alta tensione e la contestuale dismissione del vecchio tracciato aereo su tralicci.

I lavori di posatura dei cavi verranno completati entro la fine di maggio. L’impianto verrà poi collaudato con apparecchiature speciali, in modo da verificare il perfetto funzionamento ed escludere ogni possibile dispersione elettrica, dopodiché si provvederà all’asfaltatura completa di tutti i tratti stradali interessati ai lavori. La conclusione di quest’ultima fase, che sarà eseguita con lavori da realizzarsi nelle ore notturne, è prevista entro la fine di giugno.

«E’ del tutto evidente – afferma il vicesindaco e assessore al Lavori Pubblici Luigi Cavalli – che gli interventi che Terna spa sta realizzando sono molto importanti perché consentono di trasformare da aerea ad interrata la linea elettrica principale dello Scalo. Mi rendo conto che i cantieri stanno causando qualche disagio alla circolazione stradale ma si tratta di interventi che devono necessariamente essere svolti in orario diurno. L’ultima fase, quella dell’asfaltatura, che chiaramente non comporta particolari esigenze tecniche, verrà realizzata invece in orario notturno, proprio per limitare al massimo i disagi».

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *