MONTEROTONDO: gli studenti di Guidonia visitano il canile di Monterotondo

La Lambs, lega animalista, ha voluto aprire le porte del canile di Monterotondo agli studenti del liceo Ettore Majorana di Guidonia. I ragazzi hanno realizzato un filmato didattico sullo schema di “Pubblicità – progresso” sul tema del randagismo e sull’abbandono degli animali. Gli studenti hanno inoltre potuto incontrare i volontari animalisti della Lambs e scambiare con loro opinioni ed idee che possono essere utili per il benessere di quasi duecento cani ospitati nella struttura. Gli argomenti e i progetti trattati hanno riguardato l’alimentazione, l’educazione, le adozioni e il volontariato in canile. E’ questo solo un episodio di quello che l’associazione vorrebbe realizzare: avvicinare gli studenti al mondo del volontariato animalista; un settore socialmente utile che ha bisogno di incentivare i giovani ad una cultura che preveda uno sguardo “oltre se stessi” e che faccia da controtendenza ad una società che propone sempre più modelli di comportamento tipici di una concezione nichilista della vita.  Il successo ottenuto tra i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato all’iniziativa, è del resto, l’indicazione che quella intrapresa è la strada giusta perché il volontariato accresca tra le sue fila anche le nuove e nuovissime generazioni

About the author

Giornalista, sceneggiatore, speaker, podcaster, raccontastorie, papà imperfetto. Direttore di Sitopreferito.it e fondatore del Preferito Network. Conduce Preferito Cinema Show su Radio Kaos Italy tutti i martedì alle ore 15, e il podcast L'Edicola del Boomer sulle principali piattaforme. Gli piacciono i social, i fumetti, le belle storie, scrivere di notte con la musica nelle orecchie, vedere un sacco di film e sognare ad occhi aperti.

Related

A WeGIL, sempre in occasione dei 45 anni dalla nascita dell'originale format che conquistò il pubblico radiofonico, tornano le "Interviste Impossibili" a cura dello scrittore Lorenzo Pavolini, che il 7 maggio alle 19.00 vedranno un appuntamento "al femminile" con la scrittrice Elena Stancanelli, candidata al Premio Strega nel 2016 e vincitrice del Premio Vittoriano Esposito, insieme all'attrice Elena Radonicich, per conoscere da vicino e dare voce all'intramontabile Jane Eyre.

Oggi martedì 24 Aprile alle 18.30 a Piazza Trilussa, flash-mob "teniamoci per mano contro l'omofobia", "per una Roma più sicura contro la violenza e a favore dei nostri diritti. Lottiamo per la nostra libertà, dedica solo mezz’ora del tuo tempo!”. Un messaggio su whatsapp lanciato da Imma Battaglia ai suoi contatti e presto divulgato nelle chat private. Un invito ad esser presenti per un flash-mob spontaneo in cui tenersi per mano contro l’omofobia, dopo l'ennesimo vile atto omofobo che ha visto l’aggressione ai danni di Marco e Federico.

JOIN THE DISCUSSION