SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura In Evidenza Roma Territorio

Roma Fringe Festival 2017. La grande Festa del Teatro Indipendente arriva alla VI edizione e incontra il Cinema

Segui Email Segui Email

Roma Fringe Festival 2017. La grande Festa del Teatro Indipendente arriva alla VI edizione e incontra il Cinema

Roma Fringe Festival 2017. La grande Festa del Teatro Indipendente arriva alla VI edizione e incontra il Cinema

All’interno dell’iniziativa Estate Insieme del Municipio II, il Roma Fringe Festival con il patrocinio del World Fringe Network di Edimburgo, dal 26 agosto al 17 settembre torna a Villa Mercede (San Lorenzo) con la sua ormai rodata invasione teatrale, con 50 compagnie da Italia e dal Mondo, per oltre 150 appuntamenti tra prime italiane e internazionali, nuove drammaturgie, performance art, stand up comedy, teatro civile e provocatori riadattamenti di grandi classici per una divertente e festosa full immersion di teatro nel centro vivo e pulsante della capitale.

A cura di Fringe Italia, la vetrina nazionale e internazionale del teatro indipendente giunta alla sesta edizione e divenuta punto di riferimento, appuntamento alternativo e mainstream dell’estate capitolina, sfiderà il pubblico più pigro mettendo a disposizione una rassegna unica nel suo genere, un ambiente verde in cui trovare 8 spettacoli a sera, attività per bambini, letture, ospiti, un mercatino vintage, equosolidale e due aree mescita bio e artigianali.

Tutti i giorni si parte dalle 17.30 con l’apertura del mercato e dalle 18.30 con le attività pomeridiane. Il Roma Fringe Festival entra però nel vivo a partire dalle 19.30 con gli spettacoli in scena che spaziano dalla commedia, al dramma, dalla performance, alle provocazioni: un’offerta ancora una volta in grado di soddisfare il pubblico teatrale e, al tempo stesso, coinvolgere nel gioco del teatro nuovi spettatori, accompagnandoli per mano in un viaggio tra le nuove proposte italiane e non solo.

“Quest’anno siamo riusciti a fare una selezione di spettacoli in cui circa il 90% è costituito da nuove drammaturgie” ha dichiarato il direttore artistico Davide Ambrogi. “Testi che, dal taglio civile, ironico o poetico, affrontano la contemporaneità, l’attualità con un occhio particolare alla società dei ‘social’ e dell’immagine, ma anche storie vere, dal terremoto alla Palestina, passando a delle interessanti analisi generazionali, con madri e padri a confronto. Non mancano le performance art che incontrano in alcuni casi visual e media per rompere i grandi classici e incontrare il fumetto nella creazione ‘live’ dello spettacolo teatrale. Insomma un’offerta ampia anche quest’anno che regalerà al pubblico e agli addetti ai lavori una panoramica sulla scena teatrale contemporanea… tutto in un unico festival: oltre i generi”
Con qualche novità. Dalle 22.00 in poi, in collaborazione con Arene di Roma, il pubblico potrà anche godere di una raffinata selezione di pellicole presentate nei cinema nell’ultima stagione e non solo, con ospiti e “chicche” per il Movie Fringe Arena.
Tutto dando vita a una vera e propria festa del teatro e del cinema aperta a tutti, inclusiva e giocosa, in cui tutti sono coinvolti, e tutti son chiamati a partecipare: dagli studenti alle famiglie, dai turisti ai romani, dai cultori a chi ha solo voglia di buttarsi in un folle e irresistibile alternarsi di spettacoli. Per tutti i gusti, per tutti i palati… e soprattutto da oggi al 2019.

“Il Roma Fringe Festival, dal 26 agosto al 17 settembre e per i prossimi tre anni torna a casa a Villa Mercede grazie all’affidamento triennale del Municipio II di Roma” hanno sottolineato gli organizzatori di Fringe Italia “e con tutte le soddisfazioni e i riconoscimenti italiani e internazionali che sono arrivati in questi ultimi anni, la cosa ci rende molto felici: dal cuore pulsante della capitale, alla scena main, un gioco che ci piace e che piace anche alle oltre 300 compagnie che quest’anno hanno voluto proporre il proprio spettacolo, nonostante le incertezze”.

L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale.
I Roma Fringe Festival è curato da Fringe Italia e si svolge con la collaborazione artistica di Teatro Trastevere, Teatro Studio Uno, Teatro Brancaccino, Teatro Porta Portese, Teatro Le Sedie, i festival Inventaria, Do It e Artenova Festival.
L’arena cinematografica estiva è in a cura di Arene di Roma.

Appuntamento con il Roma Fringe Festival dal 26 agosto al 17 settembre a Villa Mercede, Via Tiburtina 113 – 115 (Zona San Lorenzo). Ingr. gratuito, spettacoli 6 euro.
Media Partner: Periodico Italiano Magazine, Gufetto, Saltinaria, Media e Sipario, Persinsala, Recensito, Paper Street, La Platea, Roma Tre Radio – Radio ufficiale dell’Università degli Studi di Roma Tre”.

Per info, prevendite e programma: www.romafringefestival.it

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Cartoons On The Bay: vince l’Anna Frank di Ari Folman
  • Prime Video annuncia il nuovo film Original italiano L’Estate più Calda
  • Incontro con Takahama Kan “Dalle pieghe sepolte della storia alle tavole del manga”
  • BiM Distribuzione e Lucky Red: continua la collaborazione con "Monster" e "Fallen leaves"
  • Foto del primo ciak per La guerra dei nonni con Vincenzo Salemme e Max Tortora
  • Aperte le iscrizioni ai bandi del Lucca Film Festival 2023
  • Nelle sale a luglio il film Animali selvatici di Cristian Mungiu
  • Cocainorso e Renfield: recensione doppia per due film perfetti per Notte Horror
  • WOMAD: dal 9 all'11 giugno a Roma approda il Festival ideato nel 1980 da Peter Gabriel
  • L'orco
    L'orco attraverso i secoli: un viaggio nel folklore e nella letteratura tra miti, leggende e simbolismo
  • Recensione di Suzume di Makoto Shinkai: la "chiave" per crescere e superare il dolore
  • Trailer, poster e prima foto di scena di "Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente" a novembre al cinema
  • STILL: La storia di Michael J. Fox dal 12 maggio 2023 su Apple TV+
  • The Flash: special screenings a Comicon Napoli dell'attesissimo film Warner Bros.
  • Singularity 1 - Tentacoli: la recensione dell'horror targato BUGS Comics
  • The Jackal presentano in anteprima a Comicon la loro serie comedy "Pesci piccoli – Un'agenzia. Molte idee. Poco budget" dall'8 Giugno su Prime Video
  • Asian Film Festival: i vincitori della XX edizione. Epilogo il 12 aprile al Multisala Barberini di Roma
  • Al COMICON Napoli si celebrano le arti marziali con la versione restaurata de I 3 dell’Operazione Drago, e l'incontro con Tetsuro Shimaguchi, coreografo della scena degli 88 Folli in Kill Bill Vol.1
  • "I tre moschettieri – D’Artagnan": la recensione del film kolossal di Martin Bourboulon
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *