SitoPreferito

Cultura In Evidenza Roma Territorio

Roma Fringe 2017: Miglior Spettacolo A Sciuquè, di Ivano Picciallo. Tutti i premiati della sesta edizione

Segui Email Segui Email

Roma Fringe 2017: Miglior Spettacolo A Sciuquè, di Ivano Picciallo. Tutti i premiati della sesta edizione

Roma Fringe 2017: Miglior Spettacolo A Sciuquè, di Ivano Picciallo. Tutti i premiati della sesta edizione

Dopo 20 giorni di programmazione e 150 repliche per 45 spettacoli in concorso da Italia, Belgio, Svizzera, Irlanda e Inghilterra, si è concluso il Roma Fringe Festival 2017. Una serata calda e partecipata, quella finale di giovedì 21 settembre, in cui sul palco di Villa Mercede si sono alternati i tre spettacoli finalisti: Piccolo Guitto di e con Massimiliano Aceti, Il Circo Capovolto del Teatro delle Temperie di Andrea Lupo e A Sciuquè, di Ivano Picciallo, Malmand Teatro/i Nuovi Scalzi.

Ospiti della serata: il pluripremiato regista di Lo Chiamavano Jeeg Robot Gabriele Mainetti, Lillo Petrolo del duo Lillo e Greg e il regista Luciano Melchionna.

Premiato da Gabriele Mainetti e Fabio Galadini, direttore artistico dello storico CivitaFestival, è stato lo spettacolo A Sciuquè di Ivan Picciallo ad aggiudicarsi il Premio Miglior Spettacolo Roma Fringe Festival 2017.

Ecco tutti i vincitori delle singole categorie del Roma Fringe Festival 2017:
Miglior Spettacolo 2017: A Sciuquè di Ivano Picciallo, Malmand Teatro/i Nuovi Scalzi
Miglior Comedy – Premio Teatri D’Arrembaggio: Aspettando una chiamata di e con Matteo Cirillo
Miglior Regia: A Sciuquè di Ivano Picciallo, Malmand Teatro/i Nuovi Scalzi
Miglior Drammaturgia: Il Circo Capovolto del Teatro delle Temperie di Andrea Lupo
Premio del Pubblico: Il Circo Capovolto del Teatro delle Temperie di Andrea Lupo
Special OFF: Giorgio della Compagnia Nexus/Garofoli
Miglior Attore: Andrea Lupo per il Circo Capovolto Teatro delle Temperie
Miglior Attrice: Caterina Simonelli per Real Lear
Spirito Fringe: InFiamma di Simone Càstano
Premio della Critica: Giorgio della Compagnia Nexus/Garofoli
Premio della Critica Periodico Italiano Magazine: Aspettando una chiamata di e con Matteo Cirillo
Menzione Speciale Laici.it: The Conductor di Jared McNeill

Appuntamento al prossimo anno con il Roma Fringe Festival 2018 a partire da giugno nei giardini di Villa Mercede.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *