SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura In Evidenza Roma Territorio

La Città Incantata. Nell’ambito del Progetto ABC incontri ravvicinati con il disegno e l’animazione

Segui Email Segui Email

La Città Incantata. Nell’ambito del Progetto ABC incontri ravvicinati con il disegno e l’animazione

La Città Incantata. Nell’ambito del Progetto ABC incontri ravvicinati con il disegno e l’animazione

Mazinga Z e gli eroi dell’Officina Bonelli, insieme a L’Arte della Felicità e l’Officina MAD saranno protagonisti del nuovo Progetto Scuola ABC, che coinvolgerà i giovani studenti degli istituti superiori della Regione Lazio con La Città Incantata: uno stimolante percorso sperimentale sui fumetti, l’illustrazione, la street art, il graphic novel e il cinema d’animazione, ovvero quelle forme di comunicazione, immortali e universali, in grado di raccontare il presente e immaginare il futuro.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con Roma Capitale nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014-2020 e curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, si rivolge alle scuole superiori di Roma e del Lazio.
Si comincia il 3 ottobre con la formazione dei docenti. Il progetto Scuola – La Città Incantata, vedrà tre incontri con grandi autori del fumetto e del cinema d’animazione, tre interviste per conoscerne il linguaggio, tre temi su cui saranno chiamati a confrontarsi. Al centro gli artisti, la loro vita, le loro tecniche, le loro storie professionali e personali e i loro personaggi.
I protagonisti sono gli studenti, le loro aspirazioni e necessità, i quali – attraverso un percorso didattico vivo e partecipato – avranno l’occasione di sperimentarsi con la creazione di un racconto originale a fumetti sui temi trattati durante gli incontri; i migliori lavori saranno premiati.
La Città incantata s’ispira all’omonimo Meeting internazionale dei disegnatori che salvano il mondo che si svolge nello splendido borgo di Civita di Bagnoregio.

PROGRAMMA 3 Ottobre | 9.30-13
Moby Dick, via Edgardo Ferrati, 3 – Roma

Interventi di
• Giovanna Pugliese, Coordinatore Progetto ABC Arte Bellezza Cultura
• Luca Raffaelli, giornalista, saggista e sceneggiatore italiano esperto di fumetti e animazione
• Presentazione MAZINGA Z, IL MITO con Andrea Occhipinti, Amministratore Delegato, e rappresentanti della Lucky Red
• Presentazione Gli eroi dell’Officina Bonelli con Alessandro Bilotta, scrittore e sceneggiatore
• Presentazione L’Arte della felicità e L’Officina MAD con Marino Guarniero, regista e Maria Carolina Terzi, produttrice di MAD Entertainment
• Presentazione Concorso con Rita Petruccioli, fumettista ed illustratrice

GLI INCONTRI

GLI EROI DELL’OFFICINA BONELLI Da Tex a Dylan Dog, da Martin Mystère a Zagor, da Julia a Nathan Never, l’officina Bonelli da quasi ottant’anni trasporta la fantasia dei lettori (giovani e non) in universi lontani, futuri, diversi. Dal Far West ai mondi dell’impossibile e del soprannaturale, gli eroi Bonelli continuano a plasmare e arricchire l’immaginario di tutti noi.

MAZINGA Z, IL MITO Un appuntamento dedicato al mito Mazinga Z, del genio creativo Gō Nagai, in concomitanza con l’uscita sul grande schermo del lungometraggio Mazinga Z – Infinity diretto da Junji Shimizu e distribuito in Italia da Lucky Red. Il film esce nel 45esimo anniversario dall’uscita del primo manga dedicato a un robot pilotato da un essere umano, e racconta della rinascita di Mazinga Z dopo la sconfitta del terribile Dottor Inferno.

L’ARTE DELLA FELICITÀ E L’OFFICINA MAD L’arte della felicità, grande successo cinematografico del 2013, è un interessante esempio di sinergia creativa in cui disegnatori, animatori, esperti di 3D, musicisti e informatici di Mad Entertainment – studio d’animazione napoletano pluripremiato a livello internazionale – si sono messi insieme per realizzare un’opera di grande sensibilità, commozione e speranza.

Si ringraziano: Istituto Luce Cinecittà Lucky Red MAD Entertainment Sergio Bonelli Editore, Rai Cinema

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Prime Video annuncia il nuovo film Original italiano L’Estate più Calda
  • Incontro con Takahama Kan “Dalle pieghe sepolte della storia alle tavole del manga”
  • BiM Distribuzione e Lucky Red: continua la collaborazione con "Monster" e "Fallen leaves"
  • Foto del primo ciak per La guerra dei nonni con Vincenzo Salemme e Max Tortora
  • Aperte le iscrizioni ai bandi del Lucca Film Festival 2023
  • Nelle sale a luglio il film Animali selvatici di Cristian Mungiu
  • Cocainorso e Renfield: recensione doppia per due film perfetti per Notte Horror
  • WOMAD: dal 9 all'11 giugno a Roma approda il Festival ideato nel 1980 da Peter Gabriel
  • L'orco
    L'orco attraverso i secoli: un viaggio nel folklore e nella letteratura tra miti, leggende e simbolismo
  • Recensione di Suzume di Makoto Shinkai: la "chiave" per crescere e superare il dolore
  • Trailer, poster e prima foto di scena di "Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente" a novembre al cinema
  • STILL: La storia di Michael J. Fox dal 12 maggio 2023 su Apple TV+
  • The Flash: special screenings a Comicon Napoli dell'attesissimo film Warner Bros.
  • Singularity 1 - Tentacoli: la recensione dell'horror targato BUGS Comics
  • The Jackal presentano in anteprima a Comicon la loro serie comedy "Pesci piccoli – Un'agenzia. Molte idee. Poco budget" dall'8 Giugno su Prime Video
  • Asian Film Festival: i vincitori della XX edizione. Epilogo il 12 aprile al Multisala Barberini di Roma
  • Al COMICON Napoli si celebrano le arti marziali con la versione restaurata de I 3 dell’Operazione Drago, e l'incontro con Tetsuro Shimaguchi, coreografo della scena degli 88 Folli in Kill Bill Vol.1
  • "I tre moschettieri – D’Artagnan": la recensione del film kolossal di Martin Bourboulon
  • Madeline Miller parla al pubblico italiano
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *