SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano Roma Territorio

Autore, direttore editoriale, direttore: Igort non lo ferma nessuno

Segui Email Segui Email

Autore, direttore editoriale, direttore: Igort non lo ferma nessuno

Autore, direttore editoriale, direttore: Igort non lo ferma nessuno

L’epopea del fumetto italiano vista da uno dei suoi protagonisti
IGORT
Ospite a WeGIL il 22 marzo
Ore 18.00, 22 marzo WeGIL – Largo Ascianghi 5, Roma
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti

Il 22 marzo 2018 a WeGIL, nel cuore di Trastevere, Igor Tuveri in arte Igort racconta la sua appassionante storia d’amore per il fumetto: dalla creazione di Valvoline alla prossima direzione di Linus, un’occasione stuzzicante per rivivere e scoprire l’epopea del fumetto italiano vista da uno dei suoi protagonisti. Conduce l’incontro Luca Raffaelli.

Igort rappresenta infatti una delle voci più autorevoli del fumetto italiano e non solo, lavorando dalla fine degli anni Settanta come autore, illustratore, saggista e musicista, portando i suoi lavori dall’America al Giappone ed esponendo a New York, Tokyo, Parigi, Ginevra, Milano.

Nel corso degli anni Ottanta i suoi fumetti appaiono sulle pagine di molte riviste nazionali e internazionali tra cui “Linus”, “Alter”, “Frigidaire”, “Metal Hurlant”, “L’echo des Savanes”, “Vanity”, “The Face”. Scrive i suoi articoli, saggi, riflessioni, per Il Manifesto, Reporter, Il Corriere della Sera, Repubblica. Nel 1983, insieme a Brolli, Carpinteri, jori, Kramsky e Mattotti, è fondatore di Valvoline, un gruppo di autori che, ispirandosi alle pratiche delle avanguardie storiche, scombussola le regole del fumetto d’avventura tradizionale. Nella seconda metà degli anni Ottanta fonda numerose riviste tra le quali “Dolce vita”, “Fuego”, “Due”, “Black”.

Dagli anni Novanta pubblica regolarmente in Giappone creando la serie “Amore”, ambientata in Sicilia, e “Yuri”, entrambe edite dalla casa editrice Kodansha, partecipa a edizioni speciali delle prestigiosa Magazine House Tokyo, Hon Hon Do e lo chiama per una collaborazione il musicista premio oscar Ryuichi Sakamoto. Insieme pubblicano una storia scritta a 4 mani, che esce in Giappone e Italia.

Frattanto i suoi disegni diventano tessuti, abiti, tappeti, serigrafie, sculture, giocattoli, fino a esporre i suoi lavori plastici e musicali alla Biennale di Venezia.
Nel 2000 fonda la casa editrice Coconino Press. Nel 2002 vede la luce 5 è il numero perfetto, noir napoletano, cominciato a disegnare a Tokyo e ultimato dopo circa 10 anni di elaborazione e riscrittura. Il libro, targato Coconino Press, esce simultaneamente in 6 paesi e vince l’anno successivo il premio come libro dell’anno alla Fiera del libro di Francoforte. Diventerà nel corso degli anni il libro di Igort più popolare. Farà seguito Fats Waller, biografia immaginifica di uno dei musicisti Jazz più popolari degli anni Trenta, in collaborazione con lo scrittore argentino e grande sceneggiatore, Carlos Sampayo.

E questo è solo l’inizio: la carriera di Igort rappresenta infatti un unicum nella storia del fumetto italiano e internazionale, una realtà che verrà raccontata dal protagonista e da tanti ospiti in occasione dell’evento speciale del 22 marzo 2018 a WeGIL, l’hub culturale cuore della capitale, nato grazie a Regione Lazio con ArtBonus e gestito da LAZIOcrea.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
WEGIL, Largo Ascianghi 5 – www.wegil.it – Info e prenotazioni: info@wegil.it tel 3346841506

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *