SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Notizie Primo Piano Rieti

Rieti. Palio della Madonna del Popolo, il Medioevo rivive ad Antrodoco

Segui Email Segui Email

Rieti. Palio della Madonna del Popolo, il Medioevo rivive ad Antrodoco

Rieti. Palio della Madonna del Popolo, il Medioevo rivive ad Antrodoco

Siete pronti a calarvi nelle atmosfere tipiche del Medioevo?
Il 29 e 30 luglio Antrodoco, uno dei più caratteristici paesi della provincia di Rieti, torna ad essere il Castaldato che fu tra il 1228 ed il 1371. “Castaldato in Festa: Palio della Madonna del Popolo”, è il nome della manifestazione che farà rivivere come per magia le pagine dell’Antrodoco medievale tra alfieri, giullari, damigelle e cavalieri; un evento che si svilupperà nelle giornate di sabato 29 luglio, “La notte della Dama e degli arcieri”, e di domenica 30, “Corteo storico e Palio Madonna del Popolo”, con un ricchissimo programma di eventi, intrattenimenti e rievocazioni.

Sabato, dopo la lettura del bando che comunicherà l’inizio della festa, i visitatori potranno assistere alla ricostruzione e all’animazione di un accampamento medievale curata dalla Compagnia d’arme “Mos Ferri” di Rieti, dove nel pomeriggio si terranno anche i duelli d’arme e le dimostrazioni per grandi e bambini. Alle ore 18, dopo la Giostra e i giochi medievali, sarà la volta dello spettacolare corteo delle Dame, a cui sarà intitolato il banchetto nei Rioni; un vero e proprio viaggio nella gastronomia laziale a cui parteciperanno le pro loco di Amatrice (che cucinerà l’amatriciana), di Accumoli (arrosticini e prodotti tipici), Borgovelino (ciambelle fritte) e Cittaducale, mentre il Comitato San Giovanni preparerà la pasta alla gricia. Dopo la lettura del bando il lingua volgare – accompagnata dall’esibizione della compagnia Tamburi di Antrodoco – sarà proclamata la Dama “Palio della Madonna del Popolo” e saranno presentati gli arcieri che si sfideranno il giorno successivo.

Quella del 30 luglio sarà una lunga giornata che si aprirà già alle 10 con le atmosfere medievali Arte ed Artigianato e le compagnie di arcieri di Antrodoco e di San Giovanni Reatino, e che proseguirà con il Palio Madonna del Popolo nel piazzale di Santa Maria Extra Moenia e con il Corteo storico: centinaia di figuranti sfileranno per il centro di Antrodoco in abiti realizzati per l’occasione, seguendo bozzetti che ricalcano fedelmente documenti e dipinti del tempo; il paese sarà così “invaso” di dame e cavalieri, alfieri, eserciti con armi, mezzi di trasporto del tempo; e ancora animali, cortigiani, giullari, damigelle e popolani. E sarà festa anche in serata, con il pasto del viandante nelle taverne e osterie del centro storico, le esibizioni dei tamburi e sbandieratori di Narni, degli sbandieratori citta de L’Aquila e della compagnia Tamburi di Antrodoco. Dalle 23 in poi il gran finale, con la proclamazione del Rione vincitore del Palio 2017 e l’incendio della Rocchetta che darà a tutti l’appuntamento al prossimo anno.

Per due giorni, insomma, Antrodoco ripercorrerà alcuni dei momenti più importanti della propria storia: dalla pace di Anagni tra l’imperatore Federico II e Papa Gregorio IX all’arrivo di Federico II al Castello, dal matrimonio tra Guglielmo Da Palarago e Alterigia fino all’intervento della Regina Giovanna I contro Giuntarello da Poppleto che si era impossessato della Fortezza. Un glorioso passato che ha lasciato tracce indelebili nel paese, attraversato dal fiume Velino e circondato da tre imponenti gruppi montuosi: il Monte Giano (dove è visibile la famosa scritta realizzata nel 1939 con alberi di pino in onore di Benito Mussolini), il Monte Nuria e il Monte Elefante. Fino al 1927 Antrodoco faceva parte della provincia dell’Aquila e oggi è considerato il “Centro d’Italia”, segnato da un piccolo obelisco sormontato da una sfera metallica collocato nei pressi della chiesa di Santa Maria Extra Moenia, che con il suo Battistero rappresenta il più importante monumento del paese.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Petites la vita che vorrei…per te, al cinema dal 26 ottobre
  • Edizioni Il Lupo presenta: Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto
  • Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente: il trailer italiano e il poster
  • "Il grande dio Pan" diventa un fumetto: dal famoso racconto di Arthur Machen
  • Addio al nubilato 2 L’isola che non c’è, dal 17 ottobre su Prime Video
  • Improvvisamente a Natale mi sposo dal 16 novembre al cinema
  • “L'eterna illusione”, al cinema Quattro Fontane la rassegna sull'epoca d'oro di Hollywood di Circuito Cinema
  • Il produttore Simone Bracci parla del suo terzo film: Gli Ospiti
  • I vincitori del Festival di Film di Villa Medici 2023
  • Buio Universale di ARCHIVIO FUTURO, esce il 22 settembre il brano elettronico - satirico sulla deriva umana
  • VOKALFEST, il festival della Voce torna il 21 settembre con la IX edizione
  • Torna a Roma SCOPRIR, Mostra di Cinema Iberoamericano organizzata dall’Instituto Cervantes
  • Trailer e poster de "L'imprevedibile viaggio di Harold Fry" di Hettie Macdonald, dal 5 ottobre al cinema
  • Lucca Film Festival: Susan Sarandon, Isabelle Huppert, Stefania Sandrelli e tanti altri dal 23 settembre al 1 ottobre
  • Venezia 80: Premio Carlo Lizzani assegnato a Invelle di Simone Massi
  • Premio Chatwin 2023: il concorso internazionale di fotografia e narrativa sul viaggio scade il 21 ottobre
  • "Titina": clip del film d'animazione di Kajsa Naess, dal 14 settembre al cinema
  • La vampira umanista conquista le Giornate degli Autori
  • Il poster di "Invelle" di Simone Massi, lungometraggio animato in concorso nella sezione Orizzonti di Venezia 80
  • "Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente": dal 22 novembre al cinema in Italia. Presentati i character poster
About Author

max

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *