SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Primo Piano Roma Territorio

“Il tuo quartiere non è una discarica”, domenica 15 nei Municipi dispari

Segui Email Segui Email

“Il tuo quartiere non è una discarica”, domenica 15 nei Municipi dispari

“Il tuo quartiere non è una discarica”, domenica 15 nei Municipi dispari

Domenica 15 ottobre ottavo appuntamento dell’anno con la campagna Ama – TGR Lazio Il Tuo quartiere non è una discarica, raccolta straordinaria gratuita dei rifiuti ingombranti, elettrici, elettronici e speciali. Dalle 8 alle 13, nei municipi dispari l’azienda metterà a disposizione complessivamente 29 siti: 19 ecostazioni (postazioni mobili allestite per l’occasione), 9 Centri di raccolta aziendali e 1 centro di raccolta mobile (allestito dalle 8 alle 12.30 in via Pietro Silva/angolo via Anton Ludovico Antinori in V municipio).

I cittadini potranno consegnare sia i tradizionali rifiuti ingombranti (mobili, sedie, letti, divani, scaffalature, materassi, ecc.) sia le apparecchiature elettriche ed elettroniche (i cosiddetti RAEE: computer, televisori, stampanti, telefonini, frigoriferi, lavatrici, condizionatori, ecc.). Anche i Centri di raccolta situati nei municipi pari saranno aperti con orario domenicale. Presso la struttura di viale Palmiro Togliatti (VII municipio), grazie alla collaborazione tra Ama e l’Associazione “Joni and Friends Italia” Onlus, i cittadini potranno consegnare anche ausili sanitari dismessi ancora in buono stato (sedie a rotelle, deambulatori, stampelle, tutori, ecc.) da donare a persone diversamente abili bisognose.

In 10 postazioni (i centri di raccolta di via dell’Ateneo Salesiano, via della Bufalotta, via Teano, via Laurentina, Mostacciano, via Arturo Martini, viale Palmiro Togliatti e le ecostazioni di piazzale Clodio, via Anagnina e via Borgo Ticino) sarà anche possibile conferire contenitori con residui di vernici e solventi, rifiuti speciali che richiedono particolari procedure di smaltimento.

I cittadini potranno poi disfarsi di vecchie biciclette, anche non funzionanti, consegnandole all’Associazione Culturale Ciclonauti, che Ama ospiterà nelle postazioni di piazza Vittorio, piazzale Clodio, via Tovaglieri, via Rovigno D’Istria, via Teano e via Anzio. Le vecchie bici (o parti di esse) saranno recuperate/riciclate, rimesse a punto e successivamente restituite alla cittadinanza attraverso iniziative ludico-culturali, di beneficenza, ecc.

Ama provvederà a differenziare secondo la categoria merceologica (legno, ferro, plastica, altri metalli, ecc.) i rifiuti riciclabili raccolti e ad avviarli alle rispettive filiere di recupero. Si ricorda inoltre che l’azienda mette quotidianamente a disposizione dei cittadini altri due canali per disfarsi gratuitamente dei rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, che non devono essere assolutamente conferiti nei cassonetti stradali: i centri di raccolta aziendali aperti tutti i giorni e il servizio di ritiro a domicilio al piano strada per i materiali fino a 2 metri cubi di volume. Il servizio può essere prenotato tramite il ChiamaRoma 060606 oppure compilando l’apposito modulo di richiesta nella sezione Servizi on-line del sito www.amaroma.it.

Per informazioni sull’iniziativa e sui siti coinvolti, i cittadini possono visitare il sito www.amaroma.it o contattare il NUMERO VERDE AMA, 800867035, attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 17 e il venerdì dalle ore 8 alle ore 14. Dal pomeriggio di venerdì a domenica, si potrà contattare la Sala Operativa AMA, tel. 0651693339/3340/3341.

Postazioni di raccolta.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Fondazione Gaber - Riccardo Milani incontra il pubblico di "Io, noi e Gaber" a Bologna, Milano, Bari, Napoli, Roma, Treviso e Padova
  • Shazam raggiunge i 300 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo
  • Sudestival 2024 - La 24 esima edizione del Festival in Puglia dedicato al cinema italiano si terrà dal 26 gennaio al 16 marzo
  • A 40 anni dall’uscita “Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina torna al cinema solo per un giorno
  • Matera Fiction consegna la targa d'oro a Patti Smith per le colonne sonore
  • Puffin Rock - Il Film: poster e trailer. Dal 4 gennaio in sala con adler entertainment
  • La Grande Abbuffata, il trailer del film che tornerà al cinema dall'11 dicembre
  • Luca Ravenna: da domani su Amazon Prime Video "568", lo spettacolo rivelazione dello stand-up comedian dei record
  • Esce per Edizioni NPE il saggio dedicato a Rat-Man, la serie di successo di Leo Ortolani
  • Bob Marley: One Love, nuovo trailer e poster
  • Rakuten TV: la nuova produzione originale "Rumeysa: A Testa Alta" dal 21 dicembre in esclusiva free
  • "Il mondo dietro di te", recensione del thriller apocalittico su Netflix dall'8 dicembre
  • In onda su Rai 1 Bla Bla Baby
  • A Sottodiciotto Film Festival di Torino il lungometraggio di animazione ARF di Simona Cornacchia e Anna Russo
  • Fantasticon Film Fest: grande successo della prima edizione! The Well di Zampaglione vince il premio del pubblico
  • Recensione di The Holdovers - Lezioni di vita, il nuovo film di Alexander Payne. Una dolce commedia sulla solitudine
  • Dal 14/12 “L’isola” di Costanza Quatriglio in home video con il restauro in 4k realizzato da Cinecittà a 20 anni dall’anteprima a Cannes
  • Toei Animation Europe ha invaso con successo Lucca Comics & Games 2023 con una serie di imperdibili appuntamenti e eventi esclusivi
  • Il trailer italiano di Tutti a parte mio marito, dal 21 dicembre al cinema
  • Pare parecchio Parigi, Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni al cinema dal 18 gennaio
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *