SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi In Evidenza Roma Territorio

Neema – Roma Afro Fest. Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide

Segui Email Segui Email

Neema – Roma Afro Fest. Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide

Neema – Roma Afro Fest. Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide

Musica, Arte, Fotografia dall’Africa con Yemi Alade che vanta quasi 89 milioni di views su youtube per la sua hit Johnny, Fally Ipupa star della nuova scena africana, Nelson Freitas anche in Europa un protagonista indiscusso del movimento “Kizomba”, Djeff Afrozila nome affermato nella nightlife portoghese e angolana… e molti altri
24 aprile 2018, Spazio 900 a partire dalle 21.00
Piazza Guglielmo Marconi, 26b

Il grande cuore della nuova Africa, si incontrerà il 24 aprile 2018 a Spazio 900, nella città melting-pot per eccellenza, per la seconda edizione del Neema – Roma Afro Fest: il primo festival italiano dedicato alla creatività artistica del continente per raccontarne le mille anime e le lingue che lo abitano, le nuove tendenze artistiche, ma soprattutto quelle sonorità che negli ultimi anni l’hanno resa protagonista di un vero e proprio nuovo fermento culturale su scala mondiale.

Una rinascita da cui prende vita l’idea di NEEMA (in italiano “prosperità”), una piattaforma socio-culturale che intende portare a Roma un melting pot di elementi etnici, religiosi, artistici: il meglio della cultura AFRO, protagonista nel processo di integrazione di popoli e culture.




Cosa accade quando la musica diventa il collante perfetto tra le diverse culture, in grado di abbattere ogni barriera? La risposta è il NEEMA FEST, forte dello slogan “Ciò che ci unisce, è più forte di ciò che ci divide”, ideato dal direttore artistico Serge Itela.

Protagonisti dell’evento tutti i colori e i suoni dell’Africa, per una no-stop di 8 ore in cui ballare e vivere le atmosfere del continente, accompagnati dalle esibizioni di alcuni dei suoi massimi esponenti: Yemi Alade che vanta quasi 89 milioni di views su youtube per la sua hit Johnny, Fally Ipupa star della nuova scena africana, Nelson Freitas anche in Europa un protagonista indiscusso del movimento “Kizomba”, Djeff Afrozila nome affermato nella nightlife portoghese e angolana… e molti altri.

Yemi Alade È una pluripremiata artista afro pop / R & B nigeriano, cantautrice, compositrice, attrice e intrattenitrice. Viene chiamata “ghen ghen babe” e “la ragazza Yoruba-Ibo” in virtù del suo stile elettrizzante sul palco, della sua musica, del suo approccio tagliente, per lo stile africano “evoluto” e per la discendenza bitribale.




Fally Ipupa Protagonista dalla scena congolese degli Anni ‘90, figlio d’arte del connazionale Kof Olomide no al 2006, il cantante congolese Fally Ipupa è diventato, nell’arco di un decennio, una star del suo continente, prima di tentare di sedurre l’Ovest attraverso un nuovo orientamento musicale urbano.
Nelson Freitas Nato e cresciuto in Olanda, Nelson Freitas, con la sua creatività e il suo talento, ha dato una ventata d’aria fresca al mondo della Musica Capoverdiana. Di sicuro brani come “Rebound Chick”, “I just want my baby back” e “It’s over”, hanno portato Nelson a diventare in Europa un protagonista indiscusso del movimento “Kizomba”, genere in crescita esponenziale anche qui in Italia.




Djeff Afrozila (Dj ufficiale del Neema fest 2018) Tiago Barros, in arte Djeff Afrozila, è nato nel 1984 e cresciuto in Portogallo. Tiago è cresciuto ascoltando artisti come Michael Jackson, Europe, Michael Bolton, George Benson e Brian Adams portando nel cuore i ritmi energici e caldi della musica africana. Oggi è un nome affermato nella nightlife portoghese e angolana.

Ingresso 30 euro. Prevendite su Ticketone.

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
  • "The Strangers: Capitolo 1" arriva in una edizione Limited 4K Ultra HD + Blu-ray. La recensione
  • Recensione di "The Last Showgirl", diretto da Gia Coppola. Pamela Anderson e la fine dei sogni
  • Amano Corpus Animae: abbiamo visitato la mostra evento dedicata a Yoshitaka Amano inaugurata a Roma (ed è bellissima)
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *