SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi In Evidenza Monterotondo Notizie

Monterotondo. Quarta edizione per l’evento di beneficenza “Piovono stelle”

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Quarta edizione per l’evento di beneficenza “Piovono stelle”

Monterotondo. Quarta edizione per l’evento di beneficenza “Piovono stelle”

Ritorna per la quarta edizione l’evento di beneficenza PIOVONO STELLE, che si svolgerà Domenica 17 Dicembre alle ore 16.30 presso il Teatro della Parrocchia di Gesù Operaio a Monterotondo, in Via Piave 12.

Ogni essere umano, di qualsiasi età, origine e religione racchiude in sé diritti e sogni. Nel difficile contesto nel quale viviamo, diritti e sogni sono sempre più in bilico, quindi a maggior ragione vanno tutelati, custoditi e coltivati. Proprio per questi motivi “We have rights and dreams” è il tema scelto per l’edizione 2017 di PIOVONO STELLE.
A ricordarcelo sul palco piccoli grandi artisti che ci faranno scoprire talenti, lanceranno messaggi forti ma soprattutto ci regaleranno sogni. Si esibiranno le Sentinelle del Mattino, coro di giovani cantanti diretti da Antonio Corbino, che fanno parte del movimento cristiano cattolico della Gioventù Ardente Mariana. Le ballerine della Scuola Asd International School Ballet di Isabella Franceschini presenteranno coreografie di danza classica, pop e del musical Mary Poppins. I piccoli dell’Asilo Maria Bambina, sotto la guida della regista Dania Apolloni e delle proprie insegnanti, ci offriranno un saggio teatrale e canti in attesa di Babbo Natale. Laura Senesi, giovane stilista di alta moda farà sfilare le sue creazioni, che racchiudono l’unione tra natura, bellezza e diversità umana come fonte di arricchimento. In un viaggio dalla lettura classica a quella moderna, Edgardo Prosperi leggerà brani accompagnati da fotografie che veicolano ideali profondi e ci faranno sorridere. Lo spettacolo sarà presentato da Claudia Scarpa, volontaria Caritas.

La kermesse è organizzata dalla cooperativa sociale Il Tamburo, in memoria della maestra Assuntina Cenci e quest’anno anche in ricordo di Antonella Zarletti, recentemente scomparsa, che partecipò molto attivamente alla prima edizione del 2014.
L’evento di beneficenza – con offerta libera per l’ingresso e vendita di oggettistica natalizia realizzata dagli ospiti della Casa Famiglia Domus e dai volontari dell’Associazione Il Tamburo Onlus al laboratorio di bricolage del martedì presso il Duomo di Monterotondo – sarà interamente devoluto al sostegno alla disabilità e alla prevenzione del disaggio
che colpisce la fascia di età dei 0-18 anni e le famiglie dei minorenni stabilite sul territorio, senza distinzione alcuna.

Per maggiori informazioni contattare Lucia Bellini (0690627150 – 333 392 2534) – luciabellini@iltamburo.org

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *