SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Primo Piano Roma Territorio

“Tutto il mio mondo nasce dai fumetti”: Lillo Petrolo a WeGIL con Giancarlo Caracuzzo

Segui Email Segui Email

“Tutto il mio mondo nasce dai fumetti”: Lillo Petrolo a WeGIL con Giancarlo Caracuzzo

“Tutto il mio mondo nasce dai fumetti”: Lillo Petrolo a WeGIL con Giancarlo Caracuzzo

A WeGIL, l’hub culturale gestito da LAZIOcrea e nato nel cuore di Trastevere grazie a Regione Lazio e ArtBonus, prosegue il focus sui fumetti, con un ospite speciale e “trasversale”, protagonista di radio, cinema e tv che proprio come disegnatore ha mosso i suoi primi passi sulla scena artistica italiana: Lillo Petrolo, parte di Lillo e Greg, fondatore insieme a Greg dei Latte e i suoi derivati e protagonista di 610, in onda quotidianamente su Radio Due.

Il 15 marzo a WeGIL, Tutto il mio mondo nasce dai fumetti, Lillo e la sua travolgente passione per le strisce disegnate raccontati in un incontro con l’amico disegnatore Giancarlo Caracuzzo, moderato da Luca Raffaelli: a partire dalle ore 18.00 in un evento speciale a ingresso gratuito, il comico, autore, attore e fumettista si racconterà attraverso interventi, video e foto, accompagnato da Giancarlo Caracuzzo che si impegnerà a mettere su carta le sue improvvisazioni comiche.

Oltre a far parte del duo Lillo & Greg con il quale ha dato vita al gruppo musicale rock demenziale Latte & i Suoi Derivati, essere stato “iena” su Italia Uno, autore e conduttore insieme a Greg e ad Alex Braga della trasmissione radiofonica 610 in onda quotidianamente su RAI Radio2, Lillo ha esordito come fumettista a metà degli anni Ottanta. Quando Lillo e Greg si conoscono nel 1986, la scena è quella della casa editrice di fumetti Onmolloemme, successivamente diventata ACME.

Entrambi collaborano con la casa editrice, ma ognuno con le proprie creature. Lillo è autore di Stinco & Laido, due bislacchi malviventi, e di Topo Martino, epigono della stirpe roditrice fumettistica. Normalman, personaggio di Lillo, nasce nel 1993 sulla rivista a fumetti LSD-Latte e i Suoi Derivati.
Il personaggio di Normalman, dopo un’evoluzione prima radiofonica su Radio2 Rai e poi televisiva sui canali GXT e K2, è tornato nelle storie che Lillo ha sceneggiato per i disegni di Luca Usai. I due libri a fumetti “Normalman – Le origini” (2011) e “Normalman contro TUTTI” (2012) sono stati presentati al pubblico di Lucca Comics & Games.

La masterclass di Lillo per tutti gli amanti di fumetto è il 15 marzo a WeGIL, l’hub culturale della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea, dalle 18.00 alle 20.00. L’evento è realizzato in collaborazione con Progetto ABC – La Città Incantata.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
WEGIL, Largo Ascianghi 5 – www.wegil.it – Info e prenotazioni: info@wegil.it tel 3346841506

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
  • "The Strangers: Capitolo 1" arriva in una edizione Limited 4K Ultra HD + Blu-ray. La recensione
  • Recensione di "The Last Showgirl", diretto da Gia Coppola. Pamela Anderson e la fine dei sogni
  • Amano Corpus Animae: abbiamo visitato la mostra evento dedicata a Yoshitaka Amano inaugurata a Roma (ed è bellissima)
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *