“Tutto il mio mondo nasce dai fumetti”: Lillo Petrolo a WeGIL con Giancarlo Caracuzzo

“Tutto il mio mondo nasce dai fumetti”: Lillo Petrolo a WeGIL con Giancarlo Caracuzzo

A WeGIL, l’hub culturale gestito da LAZIOcrea e nato nel cuore di Trastevere grazie a Regione Lazio e ArtBonus, prosegue il focus sui fumetti, con un ospite speciale e “trasversale”, protagonista di radio, cinema e tv che proprio come disegnatore ha mosso i suoi primi passi sulla scena artistica italiana: Lillo Petrolo, parte di Lillo e Greg, fondatore insieme a Greg dei Latte e i suoi derivati e protagonista di 610, in onda quotidianamente su Radio Due.

Il 15 marzo a WeGIL, Tutto il mio mondo nasce dai fumetti, Lillo e la sua travolgente passione per le strisce disegnate raccontati in un incontro con l’amico disegnatore Giancarlo Caracuzzo, moderato da Luca Raffaelli: a partire dalle ore 18.00 in un evento speciale a ingresso gratuito, il comico, autore, attore e fumettista si racconterà attraverso interventi, video e foto, accompagnato da Giancarlo Caracuzzo che si impegnerà a mettere su carta le sue improvvisazioni comiche.

Oltre a far parte del duo Lillo & Greg con il quale ha dato vita al gruppo musicale rock demenziale Latte & i Suoi Derivati, essere stato “iena” su Italia Uno, autore e conduttore insieme a Greg e ad Alex Braga della trasmissione radiofonica 610 in onda quotidianamente su RAI Radio2, Lillo ha esordito come fumettista a metà degli anni Ottanta. Quando Lillo e Greg si conoscono nel 1986, la scena è quella della casa editrice di fumetti Onmolloemme, successivamente diventata ACME.

Entrambi collaborano con la casa editrice, ma ognuno con le proprie creature. Lillo è autore di Stinco & Laido, due bislacchi malviventi, e di Topo Martino, epigono della stirpe roditrice fumettistica. Normalman, personaggio di Lillo, nasce nel 1993 sulla rivista a fumetti LSD-Latte e i Suoi Derivati.
Il personaggio di Normalman, dopo un’evoluzione prima radiofonica su Radio2 Rai e poi televisiva sui canali GXT e K2, è tornato nelle storie che Lillo ha sceneggiato per i disegni di Luca Usai. I due libri a fumetti “Normalman – Le origini” (2011) e “Normalman contro TUTTI” (2012) sono stati presentati al pubblico di Lucca Comics & Games.

La masterclass di Lillo per tutti gli amanti di fumetto è il 15 marzo a WeGIL, l’hub culturale della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea, dalle 18.00 alle 20.00. L’evento è realizzato in collaborazione con Progetto ABC – La Città Incantata.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
WEGIL, Largo Ascianghi 5 – www.wegil.it – Info e prenotazioni: info@wegil.it tel 3346841506

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • shikishi
    Claymore New Edition: prime impressioni sulla nuova edizione del dark fantasy di Norihiko Yagi
  • Akira torna al cinema, e prima della proiezione Katsuhiro Otomo annuncia una novità
  • "eXtramondi: nuovi territori del cinema fantastico italiano" dal 25 al 28 marzo 2023
  • Gallery. Tutto esaurito a Roma per la Bollywood Experience e l'anteprima del film "What's Love?"
  • Missing: la recensione del film digitale visto tutto attraverso lo schermo di un pc
  • "The Warriors - I guerrieri della notte" torna nelle sale dal 6 all'8 marzo
  • Asian Film Festival compie 20 anni! A Roma dal 30 marzo al 5 aprile 2023
  • "The Whale" di Darren Aronofsky: la recensione del film che farà incetta di Oscar
  • "Bacchus" di Eddie Campbell: Edizioni NPE porta in Italia un cult del fumetto internazionale
  • La Chiave
    Apriamo le porte del mistero: esploriamo il potere simbolico della "chiave"
  • The Night of the Living Cat: la recensione del primo numero del manga edito da Panini Comics
  • L'Anello
    Alla scoperta dell'Anello, affascinante metafora, da oggetto magico a simbolo
  • Proiezione speciale di "C’era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando" con l'introduzione in streaming di Roger Waters
  • “La stranezza” di Roberto Andò è il "Nastro dell’anno" 2023
  • Trillion Game, nuovo manga Star Comics: la recensione del primo numero
  • Audition di Takashi Miike torna al cinema: la nostra recensione

About the author

Related

JOIN THE DISCUSSION