SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Primo Piano

Carnevale Civitonico 2018: Carri allegorici, maschere e musica con lo storico Rogo de O’ Puccio

Segui Email Segui Email

Carnevale Civitonico 2018: Carri allegorici, maschere e musica con lo storico Rogo de O’ Puccio

Carnevale Civitonico 2018: Carri allegorici, maschere e musica con lo storico Rogo de O’ Puccio

Per festeggiare il carnevale, nelle strade dell’antica Falerii Veteres, oggi Civita Castellana (VT), torna come da tradizione il Carnevale Civitonico, uno degli storici appuntamenti del Lazio che il 4, l’11 e il 13 febbraio vedrà sfilate, musiche e colori con oltre 3000 figuranti, per un percorso di 2 km e 20 carri allegorici che si concluderà con il tipico e celeberrimo Rogo del Puccio del martedì grasso.

A partire dal 4 febbraio 2018, per proseguire con appuntamenti per grandi e piccini per l’intero periodo festivo, il Carnevale Civitonico 2018 rinnova un appuntamento ormai entrato nell’immaginario collettivo, posizionandosi tra i più seguiti del centro Italia con un’offerta in grado di far incontrare l’amante dei carri classici con un pubblico più goliardico e giocoso, dando vita a una vera e propria festa dedicata a tutti, nel cuore della terra falisca, ai piedi di una scenografia d’eccezione costituita da monumenti come il Forte Sangallo, il duecentesco Duomo, Palazzo Onorati e molti altri.
Un incontro giocoso, rituale e tutto carnevalesco tra sacro e profano, in un ironico e dissacrante – come da tradizione – “scherzo” con il potere e le sue forme. Perchè, come spiegò il filologo, storico e antropologo italiano Piero Camporesi “il Carnevale esprime anche la voce dei gruppi sociali inferiori e l’opposizione della cultura popolare alle forme e alle immagini della cultura ufficiale”… e la tradizione va rispettata.
Per le strade di Civita Castellana con il Carnevale Civitonico 2018, insieme alle migliaia di partecipanti, sfileranno i tradizionali e magnifici carri allegorici, imponenti sculture di cartapesta ogni anno realizzate a mano nei mesi che precedono la manifestazione dai carnevalari, ovvero gli organizzatori dei vari gruppi mascherati che prendono parte alle sfilate.

Se il carnevale simboleggia un passaggio rituale importante dalla notte dei tempi, la grande festa del martedì grasso il 13 febbraio si chiude con lo storico e tradizionale Rogo de O’ Puccio, ossia il rogo di un pupazzo di carta pesta alto oltre 3 metri. Un evento scenografico e spettacolare che raccoglie turisti da tutta Italia per testimoniare la morte rituale del carnevale, un annientamento simbolico della stagione passata, che si rifà alle antiche tradizioni che si perdono nel tempo e nello spazio, ritrovandosi in culture europee ed extraeuropee (Il ramo d’oro. Studio sulla magia e la religione di James George Frazer, prima stesura 1890).

I carri partiranno alle 14.30 da piazza della Liberazione, percorreranno poi via Mazzini, via della Repubblica e, dopo aver attraversato il Ponte Clementino, si inoltreranno nelle vie del centro storico, per la parte più suggestiva della sfilata, arrivando infine in piazza Matteotti con le prime luci della sera.
Civita Castellana (VT), 4, 11, 13 febbraio 2018

Partenza alle ore 14.30 da Piazza della Liberazione

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione dello slasher radicale "In a Violent Nature" di Chris Nash, distribuito in dvd da Blue Swan.
  • Tsui Hark al Far East Film Festival riceverà il Gelso d’Oro alla carriera
  • Recensione di "Bird" di Andrea Arnold, tra favola e film di formazione
  • "Companion" arriva in home video in una splendida edizione 4K Ultra HD + Blu-ray distribuito da Warner Bros. Home Entertainment
  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *