SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura In Evidenza Notizie Rieti

ARTEr.i.e. la Rassegna di Ipotesi Espressive giunge alla tredicesima edizione. Il programma

Segui Email Segui Email

ARTEr.i.e. la Rassegna di Ipotesi Espressive giunge alla tredicesima edizione. Il programma

ARTEr.i.e. la Rassegna di Ipotesi Espressive giunge alla tredicesima edizione. Il programma

ARTEr.i.e. – Rassegna di Ipotesi Espressive torna per il tredicesimo anno consecutivo ad invadere il piccolo e grazioso borgo di Cantalupo in Sabina con la sua carica di artisti ed eventi di spettacolo dal vivo per 4 giorni: da giovedì 7 a domenica 10 settembre.

Ogni sera, i vicoli del centro storico si colorano ognuno di una tinta diversa a seconda dell’arte che accolgono: rosso per il teatro, blu per le arti visive, verde per la musica, arancione per la danza, giallo per il cinema, bianco per le arti di strada, viola per poesia e letteratura.
In ogni spiazzo, piazzetta, portone, vi aspetterà una proposta artistica diversa in piccoli palcoscenici illuminati a festa, dove si riscopre e si apprezza il mondo dei vecchi abitanti del centro storico, la macchia di vernice per un barattolo rovesciato, le piante aromatiche piantate qua e là, i passaggi nascosti, le cantine piene di anni e di vita.

Oltre 800 artisti si alterneranno nei percorsi dalle ore 21.15 alle 23.30 durante i 4 giorni della manifestazione; ogni sera, vicino alla Porta, troverete il programma dettagliato di chi si esibirà e potrete consultare il punto informativo per ogni ulteriore approfondimento. Inoltre quest’anno, insieme ai programmi della manifestazione e alla mappa dell’evento, troverete una piccola sorpresa ad attendervi… perché anche dopo 13 anni abbiamo ancora voglia di scherzare con il pubblico, metterci in gioco, sperimentare, condividere momenti speciali, realizzare cose belle, confrontarsi con la creatività, promuovere l’arte e la cultura.

Come per le precedenti edizioni, ogni sera al termine dei percorsi artistici, il pubblico potrà scegliere a quale evento finale assistere: tre palchi saranno allestiti nelle tre piazze principali con arti e generi differenti per ogni gusto ed età.

Giovedì 7 settembre
PALCO VELARIO in Largo dei Sabini – ore 23.30
DANIELE FABBRI, reduce dal Fringe Festival di Edimburgo, farà pensare e morire dal ridere col suo ultimo spettacolo “Infarto cesareo”
PALCO PRINCIPALE in Piazza Garibaldi – ore 23.30
PAUL VENTURI & SIMONE SCIFONI si esibiranno con il loro concerto denominato “TWO MAN BAND”, con cui hanno rappresentato l’Italia al Blues Challenge ’17 di Memphis
PALCO FONTANA in Piazza Camuccini – ore 24.00
Spazio alle danze a ritmo di sonorità reggae e hip hop con l’Aspra Posse e MATTUNE

Venerdì 8 settembre
PALCO VELARIO in Largo dei Sabini – ore 23.30
La Compagnia USCITE DI EMERGENZA farà ballare tutti ai ritmi della musica dei favolosi anni ’60 con lo spettacolo “Deja vu”
PALCO PRINCIPALE in Piazza Garibaldi – ore 22.30
PINO ROVEREDO, premio Campiello 2005, presenta il suo nuovo romanzo “Tira la bomba” in unadialogo con Nadia Lisanti
PALCO PRINCIPALE in Piazza Garibaldi – ore 23.30
A seguire, l’irriverenza del teatro-canzone di ANDREA RIVERA si riverserà nuovamente su di un palco… chi resisterà più a lungo fra pubblico e attore?
PALCO FONTANA in Piazza Camuccini – ore 24.00
Una carica di energia a ritmi samba e sudamericani verrà sferrata dalle percussioni dei KIRIMBA

Sabato 9 settembre
PALCO VELARIO in Largo dei Sabini – ore 23.30
NICO MARAJA ci affabulerà con le sue storie musicate… un’esperienza di musica 3d
PALCO PRINCIPALE in Piazza Garibaldi – ore 23.30
appuntamento con ROBERTO BILLI che, insieme ai suoi 8 musicisti, è diventato uno dei cardini di ARTEr.i.e.!
PALCO FONTANA in Piazza Camuccini – ore 24.00
Concerto dei BEER BRODAZ, un viaggio dal funk al reggae, dal punk allo ska, passando per il pop, il rock e tanto altro, per adattarsi a testi che raccontano con comicità dissacrante gli aspetti quotidiani della vita della loro generazione.

Domenica 10 settembre
PALCO VELARIO in Largo dei Sabini – ore 23.30
La Mama school dance e l’associazione culturale Zio Albert Produzioni mettono in scena lo spettacolo teatrale “UN GIORNO COSI’ HO FATTO L’AMORE”
PALCO PRINCIPALE in Piazza Garibaldi – ore 22.30
Una “SONATA LATINA” per il MUSI’ TRIO accompagnato dalle percussioni di Carlo Ferretti
PALCO PRINCIPALE in Piazza Garibaldi – ore 23.30
A seguire, concerto della cantautrice romana dall’incredibile voce VALENTINA POLINORI
PALCO FONTANA in Piazza Camuccini – ore 24.00
Tutta l’energia per l’ultima esibizione di ARTER.i.e. 2017 è affidata alla musica di AURORA e i Reggae Ragga Roots Band

Ricordiamo infine, i laboratori di ARTEr.i.e. Campus rivolti a chi lavora nel campo della cultura e dell’arte (proposta formativa sul sito: arterie.org/index.php/arterie-campus-laboratori-2017) e domenica 10 settembre a partire dalle ore 16.30, il Parco Comunale di Cantalupo l’appuntamento dedicato ai più piccoli: ARTE.r.i.e. dei Piccoli ovvero il Paese dei Bammocci.

Info e contatti
www.arterie.orginfo@arterie.org

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *