SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano Roma Territorio

1917 – 2017, Ginnika: un secolo di Sneaker e Street Culture, all’Ex Dogana di Roma

Segui Email Segui Email

1917 – 2017, Ginnika: un secolo di Sneaker e Street Culture, all’Ex Dogana di Roma

1917 – 2017, Ginnika: un secolo di Sneaker e Street Culture, all’Ex Dogana di Roma

Per festeggiare un secolo esatto di Sneaker, Street Culture e tutto ciò che le scarpe più usate al mondo hanno rappresentato negli ultimi 100 anni, il 10 e l’11 giugno all’Ex Dogana di Roma torna Ginnika, il grande contenitore di intrattenimento in declinazione urban, tra arte, musica, eventi e ospiti speciali, moda, sport, street food e vintage… sotto il segno della strada.

Siamo cresciuti pensando alle scarpe da ginnastica come scarpe dedicate allo sport, ma negli anni le sneaker hanno cambiato radicalmente ruolo nel mondo della moda e della cultura. Fra soluzioni tecnologiche e flirt con il mondo dell’arte e della musica, le sneaker hanno acquisito un ruolo unico, diventando il tipo di scarpe più acquistate ed usate. Il percorso è stato lungo ed è iniziato 100 anni fa.

Era la fine dell’Ottocento quando le suole rigide delle calzature, furono sostituite con delle versioni più morbide e flessibili. Passarono un po’ di anni e nel 1917 al capo d’abbigliamento allora utilizzato per attività di elité come la caccia alla volpe, vennero aggiunti i lacci, migliorata la suola. Vide la luce la prima “edizione” delle Converse e… nacquero le Sneaker.

La scarpa da ginnastica incontrò così la strada e della strada, della cultura urban e della trasgressione divenne simbolo. Ai piedi di James Dean o ai piedi di Michael Jordan, ai piedi di Eminem o dei fratelli Gallagher, dal 1917 a oggi, le sneaker (termine che ha sostituito quello riduttivo di scarpe da ginnastica, nato dal fatto che le suole di gomma le rendevano molto sileziose) hanno dato voce alla strada, raccontandone e interpretandone tendenze, muovendosi sempre a metà tra oggetto indispensabile e moda, culto e ribellione.

Nata come una Sneakers Expò, Ginnika è negli anni diventata un momento di incontro per tutti gli appassionati non solo di scarpe, ma anche delle culture a cui le sneaker sono legate: la musica più urbana, i graffiti e l’arte di strada in genere, lo sport dei playground come il basket due contro due e lo skateboard, e la moda in senso puro.

Quest’anno Ginnika si svolgerà il 10 e 11 giugno negli spazi congeniali dell’Ex Dogana di Roma: dalle 12.00 a notte inoltrata, la cornice urbana di uno dei luoghi più suggestivi della capitale si animerà di musica con DJ come Beat Soup, Kurtis Wolf, Culture e altri che si alterneranno in consolle e poi tornei di basket, mostre, esposizioni e artisti all’opera: tra questi Stash, leggenda dei graffiti newyorkesi che nei due giorni realizzerà un’opera unica dedicata all’evento.
Insieme ai tornei e alle attività sportive, esposizioni e incontri come: Passato, presente e futuro della Street Culture, di cui parlerà anche James Lavelle (UNKLE) e Storia della scarpa da Ginnastika, 100 anni di sneaker.

Ingresso diurno 5 euro.
www.facebook.com/ginnikasnkrexpo

Potrebbe interessarti anche...

  • PLAION Pictures: le novità home video di dicembre
  • "La divina avventura" il romanzo dell'attore e regista Flavio Parenti verrà presentato l'otto dicembre all'evento "Più libri più liberi"
  • Le clip italiane e le sale di Il cielo brucia, da oggi 30 novembre al cinema
  • Il tour in Sardegna del film "Doppia coppia"
  • Recensione di Silent Night, il film "natalizio" di John Woo
  • Recensione di Un Anno difficile, il nuovo film di Olivier Nakache e Éric Toledano (Quasi amici)
  • Domani Senza Pelle di Alessandro D'Alatri al Cinema Farnese per ANAC 360°. Omaggio a tre autori indipendenti
  • Cento domeniche di Antonio Albanese, saluti in sala martedì 28 novembre a Roma
  • In fuga con Babbo Natale: Il trailer e le prime immagini della commedia di Natale in arrivo su Netflix
  • Presentato oggi al Torino Film Festival "Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio", con la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® JEREMY IRONS
  • Benson la vita è il nemico. In anteprima l'8 dicembre al Nuovo Cinema L'Aquila
  • Tutti i vincitori della XXII edizione del RIFF Awards - Rome Independent Film Festival
  • Le prime immagini esclusive di Greg Williams del cast del nuovo film di Paolo Sorrentino
  • Bookciak Legge il 7 dicembre a Più Libri Più Liberi per annunciare le novità del premio 2024
  • Dal 24 novembre in esclusiva su Amazon Music due nuovi podcast prodotti da Lucky Red
  • Thanksgiving Day: la Festa del Ringraziamento attraverso le serie televisive
  • Maria Callas: Lettere e Memorie con Monica Bellucci in anteprima assoluta a Speciale TG1 domenica 26 novembre
  • Un altro domani, Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive, sarà trasmesso sabato 25/11 su CG - Cinema D'autore!
  • Da domani disponibile su Prime Video "New York Solo Andata" di Davide Ippolito
  • RIFF: il 24/11 chiude il festival con i corti iraniani voluti da Wenders. In concorso il doc "rumore - human vibes" di Simona Cocozza
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *