SitoPreferito

Cinema

Santamaria e Marco Giallini insieme sul set del film “Rimetti a noi i nostri debiti”

Segui Email Segui Email

Santamaria e Marco Giallini insieme sul set del film “Rimetti a noi i nostri debiti”

Santamaria e Marco Giallini insieme sul set del film “Rimetti a noi i nostri debiti”

Sono iniziate a fine novembre scorso le riprese del nuovo film di Antonio Morabito, “Rimetti a noi i nostri debiti“, che vede Claudio Santamaria e Marco Giallini insieme davanti alla macchina da presa, entrambi protagonisti.

Il film, interpretato anche da Jerzy Stuhr, Flonja Kodheli, Agnieszka Zulewska, Leonardo Nigro, Maddalena Crippa, Giorgio Gobbi, Peppino Mazzotta ed Evita Ciri, è diretto da Antonio Morabito (“Il venditore di medicine”), prodotto da Amedeo Pagani per La Luna srl, con Marco Belardi per Lotus Production, una società di Leone Film Group, e con Rai Cinema; produttore associato Paolo Genovese, in una coproduzione con Peacock Film (Svizzera), Ska-Ndal Production (Albania), Agresywna Banda (Polonia).

“Rimetti a noi i nostri debiti” è la storia di Guido (Claudio Santamaria), che vive tirando avanti come può: un lavoro saltuario da magazziniere, qualche bicchiere al bar con Rina (Flonja Kodheli), la nuova barista, e un vecchio professore (Jerzy Stuhr) vicino di casa con cui parlare ogni tanto. E molti debiti sulle spalle. Quando perde il lavoro e subisce un’aggressione commissionata dai suoi creditori, capisce che l’unico modo per risollevarsi è paradossalmente lavorare per loro, divenendo lui stesso un esattore; lavorerà gratis fino a quando il debito sarà estinto. Franco (Marco Giallini) è un esperto e affermato recuperatore di crediti. Un demonio sul lavoro, un angelo tra le mura della sua bella casa, con la sua famiglia. Un equilibrio trovato grazie a fugaci confessioni in chiesa e corse mattutine nei vialetti del cimitero. È Franco che dovrà occuparsi della formazione di Guido. Una coppia singolare, la loro: Franco, estroso e accattivante, una maschera inscalfibile per Guido; Guido, riservato e solitario, un libro aperto per Franco. Due ruoli destinati a una mutua contaminazione. In poco tempo Guido entrerà così in contatto con persone che hanno soldi ma non vogliono pagare e con altre invece offese e umiliate, che hanno già perso tutto. A quel punto Guido non potrà non dare ascolto alla sua coscienza, costringendo Franco a svelare la propria natura.

Le riprese in corso si svolgono a Roma e dintorni per 6 settimane complessive e dureranno fino a fine gennaio 2017.

Potrebbe interessarti anche...

  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
  • Cort-IA: concorso gratuito per sceneggiature scritte con l'Intelligenza Artificiale
  • Recensione de "L'amore che ho" di Paolo Licata, un omaggio a Rosa Balistreri
  • Recensione di "Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia" di Ricky Tognazzi e Simona Izzo
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *