SitoPreferito

Cinema In Evidenza Recensioni

Recensione di “Piece by Piece”: animazione LEGO per raccontare la vita di Pharrell Williams

Recensione di "Piece by Piece": un viaggio straordinario nell'universo creativo di Pharrell Williams, raccontato attraverso l'animazione LEGO.

Recensione di “Piece by Piece”: animazione LEGO per raccontare la vita di Pharrell Williams

Piece by Piece” è un viaggio emotivo e visivo che ricompone la vita di Pharrell Williams attraverso la lente dell’animazione LEGO. Una scelta audace, quella di rappresentare un personaggio così poliedrico con mattoncini colorati, che trova il suo significato profondo nel messaggio universale della creatività come atto di costruzione personale e collettiva, ma anche un modo per avvicinare i giovanissimi e offrire loro un messaggio importante e universale.

Pharrell Williams: un architetto della cultura contemporanea

Pharrell Williams non è un semplice musicista: è un artista che si muove con fluidità tra i generi, un innovatore che ha plasmato l’industria musicale contemporanea. Nato e cresciuto a Virginia Beach, in un contesto dove il talento sembrava essere un’isola lontana, Pharrell ha costruito il suo mondo grazie a una visione straordinaria e a un’instancabile dedizione. Dai successi come membro dei The Neptunes e dei N.E.R.D. alle collaborazioni con icone globali, ogni tassello della sua carriera è una testimonianza di come l’arte possa abbattere le barriere e connettere culture.

Ma il film non si limita a raccontare i successi: esplora le fragilità, i dubbi e le motivazioni che hanno reso Pharrell un simbolo di perseveranza. La narrazione riflette il suo continuo reinventarsi, un tratto che non è mai stato un mero esercizio di stile, ma un profondo atto di esplorazione di sé stesso e del mondo.

L’Universo LEGO

L’uso dell’animazione LEGO in “Piece by Piece” è una scelta geniale e carica di significato. I mattoncini non sono solo un espediente visivo accattivante, ma rappresentano il processo di costruzione – personale, artistica e professionale – che definisce la vita di Pharrell.

Ogni mattoncino incarna un’esperienza, una collaborazione o un’idea, e insieme formano una struttura che, pur mantenendo la semplicità del singolo pezzo, si espande in qualcosa di straordinariamente complesso. La modularità dei LEGO permette al regista Morgan Neville di muoversi liberamente tra passato e presente, trasformando ricordi ed eventi in sequenze visivamente dinamiche che riflettono la capacità di Pharrell di vedere la bellezza nel caos e creare armonia dall’apparente disordine.

Inoltre, i LEGO diventano un ponte tra generazioni: un simbolo universale che parla tanto al bambino quanto all’adulto, trasmettendo il messaggio che il potenziale creativo è insito in ognuno di noi.

La sinestesia come narrativa visiva

Uno degli aspetti più affascinanti del film è il modo in cui riesce a tradurre in immagini la sinestesia di Pharrell – la sua capacità di “vedere” i suoni come colori. Attraverso l’animazione, il film ricrea visivamente ciò che Pharrell sperimenta emotivamente durante il processo creativo. Le scene si trasformano in un’esplosione di tonalità vibranti che fluiscono e si intrecciano, simili a un mosaico musicale che riflette la sua visione unica del mondo.

Questa rappresentazione non è solo una scelta estetica: è un viaggio immersivo che invita lo spettatore a entrare nella mente di un artista la cui prospettiva sul mondo non può essere contenuta da schemi convenzionali.

Piece by Piece: un messaggio universale

Il cuore di “Piece by Piece” risiede nel suo messaggio universale: ogni grande costruzione – sia essa una carriera, una comunità o un’identità – è fatta di piccoli passi, di dettagli spesso invisibili ma fondamentali. Il film non celebra solo il genio di Pharrell, ma anche il valore del lavoro condiviso, delle influenze reciproche e delle connessioni umane che formano la base di ogni creazione significativa.

La scelta dei LEGO, in questo contesto, amplifica l’idea che nessuno costruisce da solo. Ogni mattoncino, come ogni persona o esperienza nella vita di Pharrell, ha un ruolo specifico e insostituibile nel creare qualcosa di unico.

Piece by Piece” non si limita a essere una biografia di Pharrell Williams: è un’opera che utilizza la sua storia per parlare a tutti noi. Attraverso la sua capacità di reinventarsi, la sua ricerca incessante di bellezza e il suo impegno nel promuovere la diversità, Pharrell diventa un simbolo di ciò che possiamo raggiungere quando scegliamo di costruire con immaginazione e coraggio.

Morgan Neville riesce a catturare con un film divertente, pieno di ottima musica, l’energia di un’intera generazione di creativi, ricordandoci che ogni pezzo, per quanto piccolo, può fare la differenza.

Piece by Piece” è un invito a riscoprire la gioia del creare, a vedere il mondo non come un blocco statico, ma come un insieme di infinite possibilità da assemblare con pazienza, amore e una visione che guarda sempre oltre l’orizzonte.

Da giovedì 5 dicembre al cinema.

About Author

Mirko Onori

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *