SitoPreferito

Cinema Primo Piano

MedFilm Festival: al Festival di Tétouan in Marocco due premi al cinema italiano

In occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e con il tema “il Mediterraneo patrimonio culturale dell’Europa”, il MedFilm festival

MedFilm Festival: al Festival di Tétouan in Marocco due premi al cinema italiano

MedFilm Festival: al Festival di Tétouan in Marocco due premi al cinema italiano

In occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e con il tema “il Mediterraneo patrimonio culturale dell’Europa”, il MedFilm festival riparte dal Marocco, dove si è appena conclusa la 24° edizione del Festival du Cinéma Méditerranéen de Tétouan.

Proseguendo con forza e convinzione, la sue attività di internazionalizzazione e di relazione con i popoli e le culture dal Mediterraneo e del Medio Oriente, il MedFilm festival ha proposto, per il 10° anno consecutivo, una significativa selezione di film ed ospiti italiani che hanno preso parte, con successo, alla 24° edizione del Festival du Cinéma Méditerranéen de Tétouan.




Il legame tra le due iniziative è sempre più forte. In questi anni il MedFilm ha portato in Marocco oltre 70 film italiani ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. La promozione del cinema italiano in Marocco, si inserisce nel quadro del Protocollo di Intenti siglato nel 2009 tra il Presidente del MedFilm Festival Ginella Vocca e il Segretario Generale del Ministero della Comunicazione marocchino Belardi Redouane, finalizzato a rafforzare le relazioni culturali e commerciali tra i due paesi.

Ed anche quest’anno il cinema italiano ha riscosso grande successo, ottenendo due importanti riconoscimenti: a Luisa Ranieri è andato il Premio come Migliore attrice per la sua interpretazione nel film “Veleno” di Diego Olivares, mentre il documentario “Appennino” di Emiliano Dante si è aggiudicato il Premio speciale della Giuria. Nella sezione Panorama è stato proiettato con successo il film “Fortunata” di Sergio Castellitto.




La partecipazione italiana è stata impreziosita dall’Omaggio a Anna Bonaiuto con il conferimento del Premio alla Carriera, in occasione della Cerimonia conclusiva tenutasi il 31 marzo presso il teatro Espanol. In occasione dell’Omaggio ad Anna Bonaiuto è stato proiettato il film “L’Amore Molesto” di Mario Martone a cui ha fatto seguito un intenso incontro con il pubblico marocchino che ha rivolto molte domande all’attrice che ha rivelato di aver rivisto con emozione il film dopo molti anni dalla sua uscita.




Attrice tra le più importanti del panorama italiano, Anna Bonaiuto ha dato volto e voce a tanti personaggi femminili di epoche diverse. Diplomata all’Accademia d’Arte drammatica Silvio D’Amico, ha lavorato a teatro sotto la guida dei più grandi registi italiani: Luca Ronconi, Carlo Cecchi, Tony Servillo e Mario Martone. Nel 1972 ha debuttato al cinema con il film Teresa la ladra di Carlo Di Palma, accanto a Monica Vitti e un giovanissimo Michele Placido. Quarant’anni di recitazione tra cinema e teatro, nel 1995 raggiunge il successo di pubblico grazie all’indimenticabile interpretazione in L’amore molesto, per cui ha ricevuto il David di Donatello e Nastro d’Argento come migliore attrice. Il prossimo film in uscita Loro di Paolo Sorrentino.




Questi tutti i vincitori della 24° edizione del Festival du Cinéma Méditerranéen de Tétouan:

Premio Tamouda – Gran Premio della Città di Tétouan Miglior Film “Polyxeni” di Dora Masklavanou (Grecia)

Premio Mohamed Reggab – Premio Speciale della Giuria “Requiem Our Madame J” di Bojan Vuletic (Serbia, Bulgaria, Macedonia, Russia, Francia)

Premio Azzeddine Meddour – Premio Opera Prima “Scary Mother” di Ana Urushadze (Georgia, Estonia)

Premio Migliore Attrice Luisa Ranieri per la sua intepretazione nel film “Veleno” di Diego Olivares (Italia)

Premio Migliore Attore Mohammed Bacri per la sua intepretazione nel film “Wajib” di Annemarie Jacir (Palestina)

Premio della Critica Mustapha Messnaoui “Requiem Our Madame J” di Bojan Vuletic (Serbia, Bulgaria, Macedonia, Russia, Francia)

Gran Premio della Città di Tétouan Miglior Documentario “House in the Fields” di Tala Hadid (Marocco, Qatar, Francia)

Premio Speciale della Giuria Documentario “Appennino” di Emiliano Dante (Italia)

Premio Opera Prima Documentario “Colis Suspect” di Sophia Català et Rosa Perez (Spagna

La 24° edizione il MedFilm festival si terrà a Roma dal 9 al 18 novembre 2018.
Dal 30 Aprile saranno ufficialmente aperte le iscrizioni, con la pubblicazione del bando sul sito ufficiale del Festival: www.medfilmfestival.org.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Film indiani in tour per l'Italia dopo il successo dell'Indian Film Festival
  • Masteclass di Giovanni Veronesi a Cortinametraggio: "Nel cinema non esiste la gavetta, chi ha talento lo possiede sin da subito"
  • LARUA di Francesco Madeo in esclusiva su RaiPlay dal 21 marzo 2025
  • La docuserie "Devil in the Family: The Fall of Ruby Franke" disponibile in esclusiva su Disney+
  • Asian Film Festival al cinema Farnese di Roma dall’8 al 16 aprile 2025: ad aprire “Blue Sun Palace” di Constance Tsang in anteprima italiana
  • “A Domani” di Emanuele Vicorito, in concorso a Cortinametraggio 2025
  • TSUKAMOTO•65: dal 7 aprile al cinema i film del maestro del body horror giapponese
  • XX edizione di "IMMAGINARIA: il Festival del cinema indipendente delle donne". Ospite la regista Donna Deitch
  • Recensione di "Mr. Morfina": action movie con venature splatter con protagonista Jack Quaid
  • Terminate a Roma le riprese de “L’Appartamento” serie con Giorgio Pasotti prossimamente su RaiPlay
  • Recensione de "Il Bambino di Cristallo" con Zachary Levi: la fragilità che insegna a vivere
  • Recensione di "Pacific Fear": il paradiso diventa incubo nel nuovo horror di Jacques Kluger, distribuito in dvd da Blue Swan
  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
  • Recensione di "Buffalo Kids": un’avventura animata nel selvaggio West che parla di amicizia e inclusione disponibile in DVD e Blu-Ray
  • Recensione di "La città proibita" di Gabriele Mainetti: il kung fu incontra Roma, tra armonia e contrasti
  • Dopo l'Oscar per il Miglior film d'animazione, "FLOW - Un mondo da salvare" torna al cinema in oltre 150 sale
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *