MONTEROTONDO: Inclusione sociale a Roma e provincia: misure anticrisi per fasce sociali deboli

La Cooperativa Sociale FOLIAS in associazione con altre realtà del territorio di Monterotondo, Roma e Tivoli realizzerà, nel corso del 2010, due interventi finanziati dalla Provincia di Roma (Assessorato alle Politiche del Lavoro e Formazione) per la realizzazione di corsi di formazione professionale e tirocini in azienda rivolto a persone con difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro.

Il primo intervento, rivolto a persone con disabilità del territorio del distretto Monterotondo  e di Tivoli, sarà realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Pungiglione e l’ente TivoliForma; il secondo coinvolgerà persone con problemi di dipendenza da sostanze, alcol e gioco e interesserà il Comune di Roma, i distretti del Comune di Monterotondo e di Tivoli, i Comuni dei Castelli. Anche la realizzazione del secondo intervento prevede una vasta collaborazione con altre strutture dei territori interessati (Cooperativa Sociale Il Cammino,  Cooperativa IRS Europa, Cooperativa Sociale OESSE, Cooperativa Sociale La Tenda, Consorzio Alberto Bastiani e l’Istituto alcologico della Regione Lazio).

I progetti coinvolgeranno complessivamente 95 persone, che beneficeranno per 6 mesi delle azioni formative previste dal progetto (orientamento al lavoro, corsi di formazione professionale e tirocinio in aziende) e di un sostegno economico di circa 500 euro al mese. Saranno realizzate 9.500 ore di orientamento, 6 corsi di formazione professionale e  circa 30.000 ore di tirocini formativi presso imprese del territorio di Roma e Provincia. Inoltre, per le aziende che decideranno di assumere e stabilizzare gli allievi accolti in tirocinio, il progetto della Provincia di Roma prevede un contributo pari a 7.500 euro per ogni tirocinante assunto con contratto a tempo indeterminato.

Il compito strategico di promuovere e sostenere i progetti al fine di realizzare  azioni di sviluppo e di inclusione sociale nelle comunità territoriali sarà, invece, affidato agli enti locali, alle strutture socio sanitarie e agli organismi del Terzo Settore, ai quali spetta il ruolo di favorire l’attivazione di percorsi di reinserimento sociale e lavorativo in favore di tutte quelle persone che, per vari motivi, rischiano l’esclusione dai circuiti lavorativi e di socializzazione.

Per ulteriori informazioni sul progetto  chiamare allo 06/90623977

About the author

Giornalista, sceneggiatore, speaker, podcaster, raccontastorie, papà imperfetto. Direttore di Sitopreferito.it e fondatore del Preferito Network. Conduce Preferito Cinema Show su Radio Kaos Italy tutti i martedì alle ore 15, e il podcast L'Edicola del Boomer sulle principali piattaforme. Gli piacciono i social, i fumetti, le belle storie, scrivere di notte con la musica nelle orecchie, vedere un sacco di film e sognare ad occhi aperti.

Related

A WeGIL, sempre in occasione dei 45 anni dalla nascita dell'originale format che conquistò il pubblico radiofonico, tornano le "Interviste Impossibili" a cura dello scrittore Lorenzo Pavolini, che il 7 maggio alle 19.00 vedranno un appuntamento "al femminile" con la scrittrice Elena Stancanelli, candidata al Premio Strega nel 2016 e vincitrice del Premio Vittoriano Esposito, insieme all'attrice Elena Radonicich, per conoscere da vicino e dare voce all'intramontabile Jane Eyre.

Oggi martedì 24 Aprile alle 18.30 a Piazza Trilussa, flash-mob "teniamoci per mano contro l'omofobia", "per una Roma più sicura contro la violenza e a favore dei nostri diritti. Lottiamo per la nostra libertà, dedica solo mezz’ora del tuo tempo!”. Un messaggio su whatsapp lanciato da Imma Battaglia ai suoi contatti e presto divulgato nelle chat private. Un invito ad esser presenti per un flash-mob spontaneo in cui tenersi per mano contro l’omofobia, dopo l'ennesimo vile atto omofobo che ha visto l’aggressione ai danni di Marco e Federico.

JOIN THE DISCUSSION