SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano

A Forte dei Marmi arriva Versiglia in bocca con ‘Ridere allunga la vita… solo quella’

Segui Email Segui Email

A Forte dei Marmi arriva Versiglia in bocca con ‘Ridere allunga la vita… solo quella’

A Forte dei Marmi arriva Versiglia in bocca con ‘Ridere allunga la vita… solo quella’

Esilarante, intelligente e dissacrante, l’imperdibile progetto di “Versiglia in Bocca” torna anche quest’anno sul palco di Villa Bertelli (Forte dei Marmi) per la programmazione estiva, riportando in scena il 29 luglio la collaudatissima e affiatatissima formazione “capitanata” da Antonio Meccheri e Lora Santini.

Con lo spettacolo “Ridere allunga la vita… solo quella”, i due attori dialettali, conosciuti e apprezzati non solo in Toscana, a Villa Bertelli metteranno in scena spaccati di vita quotidiana dove la comicità la fa da padrone, accompagnati dalla bellissima voce di Caterina Ferri.

Tutto in rigoroso Dialetto Versiliese – un dialetto che ben si presta all’ilarità e che ha la fortuna di essere ben compreso da tutti – con la regia di Lora Santini, star incontrastata della Canzonetta di Viareggio.

Attrice pluripremiata, Lora Santini, al fianco di Antonio Meccheri nella scrittura dei testi, è nominata dalla critica “la Panariello in gonnella”.

LorAntò da anni collaborano con l’Assessorato alla P.I. del Comune di Forte dei Marmi nel il Progetto “Il Dialetto nella Scuola” perchè solo conoscendo il nostro territorio e le nostre tradizioni lo possiamo veramente amare. Per anni hanno collaborato con la ASL facendo recitare gli utenti della Igiene Salute Mentale Adulti vincendo il Concorso Nazionale Biennale “Il Disagio nel Teatro”.

I componenti della Compagnia La Versiglia in Bocca sono Massimo Ghiselli – Enrico Pucci – Elena Luisi – Caterina Ferri – Angelo Polacci – Alessandro Faini.

Con Ridere allunga la Vita… solo quella, l’appuntamento è il 29 luglio 2017 a Villa Bertelli (Forte dei Marmi) alle ore 21.30.

Il programma Villa Bertelli 2017: Chiara Galiazzo (4 agosto), Le Orme e i Dik Dik (5 agosto), Ermal Meta (9 agosto), Francesco Gabbani (10 e 11 agosto), Nek (12 agosto), Marco Masini (13 agosto), Antonello Venditti (14 agosto), Francesco Renga (16 agosto), Renzo Arbore con L’Orchestra Italiana (19 agosto), Enrico Brignano (17 agosto), Giuseppe Giacobazzi (21 agosto), Max Gazzè (22 agosto), TheGiornalisti (24 agosto), Benji e Fede (25 agosto).
Inizio spettacolo ore 21.30.
Fondazione Villa Bertelli | Via Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU
www.villabertelli.it – info: 0584 787251

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione dello slasher radicale "In a Violent Nature" di Chris Nash, distribuito in dvd da Blue Swan.
  • Tsui Hark al Far East Film Festival riceverà il Gelso d’Oro alla carriera
  • Recensione di "Bird" di Andrea Arnold, tra favola e film di formazione
  • "Companion" arriva in home video in una splendida edizione 4K Ultra HD + Blu-ray distribuito da Warner Bros. Home Entertainment
  • "Beyond", un viaggio estremo in Islanda sul più grande ghiacciaio d'Europa, di e con Alex Bellini, in anteprima al 73° Trento Film Festival
  • La serie animata “The Rotten Fruit” del regista horror Eli Roth arriva sulla piattaforma WeShort
  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *