SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura In Evidenza Monterotondo Notizie

Monterotondo Scalo. “Periferica Festival”: tre giorni di musica e cultura

Segui Email Segui Email

Monterotondo Scalo. “Periferica Festival”: tre giorni di musica e cultura

Monterotondo Scalo. “Periferica Festival”: tre giorni di musica e cultura

Il 14, 15 e 16 luglio a Monterotondo, si darà il via al PERIFERICA 2017, il festival multiculturale che vedrà il pubblico coinvolto in tre giorni di musica e intrattenimento, con concerti di rilievo internazionale e ampio spazio a band emergenti, collaborazioni con realtà sociali del territorio, dj set, area ristoro e bar.

Periferica, in questa edizione 2017, che partirà dalle ore 17:30 di ciascuno dei tre giorni del festival, vedrà salire sul palco venerdì 14 luglio Zion Train (Full Band Show), WICKED DUB DIVISION & Michela Grena, SKASSO e nella Dancehall area COOL RUNNINGS SOUND in staffetta con Kawa Sound System, mentre sabato 15 luglio la serata, organizzata in collaborazione con il Secret Garden Rome, ospiterà Leo Pari (from Thegiornalisti), GIUNGLA, COMEMAMMAMHAFATTO, Leonardo Angelucci, Bez Yorke, Astrea & Stefano Proietti aka Weaving Dust, Antonio Aiello, Jeffry; e a chiudere il Periferica 2017 domenica 16 luglio: Don Diegoh & Ice One, TOOT, LORD MADNESS + Hour, Marat, Psycho Juls & Dr. Testo, feat. Mind The Flow, con Dj set di Gianluca Polverari di Radio Città Aperta, le selezioni musicali durante la giornata saranno a cura di Antonio Walls Mura, Yuri Yurss Tancioni, Afrodbsound!

Il Periferica 2017 – music&culture festival – nasce da un’idea del comitato organizzatore FRONTE SONORO che promuove la musica come Bene Universale e Diritto dell’Essere Umano, il valore che arricchisce il collettivo è Aggregativo e Sociale e nessun evento organizzato ha scopo lucrativo. Il collettivo dal 2002 organizza il festival per band emergenti MONTEROCKTONDO e numerosi concerti live all’interno del Centro Sociale Comunale di Monterotondo IL CANTIERE, al fianco della Cooperativa Sociale FOLIAS. Fu proprio la FOLIAS nel 1998 a dar vita a uno dei primi grandi eventi della periferia di Monterotondo, che prese il nome di PERIFERIKA e da quell’esperienza nacquero realtà come Pink Noiz – cooperativa di tecnici dello spettacolo – e FRONTE SONORO.

Il collettivo FRONTE SONORO ha deciso di riportare alla luce il Periferica Festival come frutto dell’Aggregazione e della Socialità promossa dalle organizzazioni che hanno vissuto il territorio negli ultimi 20 anni.

La manifestazione ritorna il 14, 15 e 16 luglio 2017 con nuove sembianze e ospiti internazionali. Un’oasi metropolitana di Musica e Cultura di tre giorni alle porte di Roma, che mira a diventare un vero e proprio Centro Culturale a due passi dalla Capitale che possa estendersi a tutta la stagione estiva.

Pagina FB Ufficiale: Periferica Festival

Potrebbe interessarti anche...

  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *