SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi In Evidenza Roma Sport Territorio

Granfondo Campagnolo Roma: ultimi giorni per iscriversi alla competizione di ciclismo di massa

Segui Email Segui Email

Granfondo Campagnolo Roma: ultimi giorni per iscriversi alla competizione di ciclismo di massa

Granfondo Campagnolo Roma: ultimi giorni per iscriversi alla competizione di ciclismo di massa

Torna a Roma il grande evento internazionale di ciclismo di massa, unico associato italiano di World Association of Cycling Events (WACE) e di Formula Bici. Si tratta della Granfondo Campagnolo Roma, un evento che anche per questa sesta edizione coinvolgerà migliaia di persone su un percorso che partirà dal Colosseo per raggiungere i Castelli Romani. Il tutto si svolgerà domenica 8 ottobre, mentre nei due giorni precedenti – scenario le Terme di Caracalla – sarà allestito il Villaggio Mediolanum “bike oriented”, con bike expo, enogastronomia doc, stand per la prevenzione della salute, rappresentazioni, interviste, giochi, kids park, eventi, e tanto altro. Le iscrizioni disponibili per la Granfondo si stanno esaurendo ma ci sono ancora pochissimi giorni per partecipare registrandosi al sito www.granfondoroma.com

“Granfondo Campagnolo Roma – secondo Giovanni Malagò, presidente del Coni – è diventata un marchio di fabbrica inconfondibile, all’insegna dell’eccellenza valoriale che sa esprimere, che fa pedalare per sensibilizzare e per crescere, non solo per vincere e divertirsi”.
“Il richiamo di questa iniziativa – affermato Renato Di Rocco, Presidente FCI – è forte perché è rivolto a tutti: dai più capaci ai bimbi che vengono indirizzati all’uso della bici nel rispetto della salute, in sicurezza e, naturalmente, per il puro divertimento.”

Tra le tante novità illustrate spicca la presentazione delle nuove maglie Sportful che tutti i partecipanti indosseranno, quest’anno in versione maschile e femminile, ispirate ai colori dell’abito di un monaco birmano incrociato durante un viaggio dall’organizzatore, così come un intero kit ciclistico coordinato comprendente maglia, salopette, gilet, guantini e calzini, occhiali Rudy Project e scarpe SIDI, sarà disponibile per quanti lo richiederanno online sul sito o al Villaggio.
Curiosa e sicuramente divertente anche la “Volata delle Vestali” che si aggiudicherà il gruppo di cicliste che taglierà più numeroso assieme il traguardo dopo l’intero percorso.
Sfida sul tempo nelle famose 4 cronoscalate che determineranno le premiazioni delle varie categorie.
Infine, saranno tanti gli eventi di quest’anno che faranno pedalare davvero tutti: “In Bici ai Castelli”, la pedalata sfidante per tutti che, anche con le e-bikes, potranno pedalare assieme ai gran fondisti fino al lago di Albano per poi tornare verso Roma dopo la oramai mitica sosta gastronomica nella piazza di Marino; “l’Imperiale – The Appian way”, che con il percorso Pretoriano, ridotto a 30 km, vedrà i partecipanti pedalare con bici ante 1987, vestiti come Bartali, Magni, Gimondi, De Vlaeminck, Moser e gli altri grandissimi vincitori del Giro del Lazio; “Minifondo Roma”, dedicata a 1000 bambini e ragazzi sulla bici alle Terme di Caracalla.

E poi, l’itinerario madre di Granfondo Campagnolo Roma: 120 km molto impegnativi con 2.000 metri di dislivello in un contesto che muta continuamente e che dopo l’affascinante pedalata all’alba nel centro di Roma, tra Colosseo, Fori, piazza Navona, Lungotevere, piazza del Popolo, la scalinata di piazza di Spagna, le Terme di Caracalla, si snoderà tra il lago di Albano, Rocca di Papa, i Pratoni del Vivaro, Rocca Priora, Montecompatri, Monteporzio, Frascati, Ciampino e infine, attraverso lo splendido agro romano e l’Ardeatina, rientrerà a Roma, pedalando per un km sul basolato dell’Appia Antica. Il traguardo sarà posto quest’anno lungo le mura Aureliane.
Il binomio dell’evento sarà come sempre “divertimento & sicurezza”: come afferma il Prefetto Roberto Sgalla, a capo di tutte le specialità della Polizia ed appassionato ciclista, “Granfondo Campagnolo Roma” può essere considerato l’evento delle 3 S – sport, solidarietà e sicurezza perché da sempre ha ritenuto la sicurezza prioritaria e questo ha portato ad un connubio molto efficace con la Polizia Stradale il cui impegno è massimo durante la pedalata e reso efficace grazie ad una centrale operativa appositamente allestita che consente ad ogni singolo partecipante di pensare solo a pedalare divertendosi”.
Le partnership con l’ACI, la Federazione Motociclistica Italiana e la scuola di guida sicura dell’Autodromo di Vallelunga, strette da GFCR, vanno in tal senso: è la prima volta che un evento di ciclismo di massa collabora con questi enti, al fine di generare un diffuso sentimento di rispetto reciproco tra tutti gli utenti della strada.

Note di merito il binomio ciclismo di massa-solidarietà: tra le iniziative “#pedaloxamatrice”, una pedalata solidale a favore delle zone terremotate per tutti che partirà come la granfondo dal Colosseo ed arriverà al Mediolanum Village attorno al quale si potrà pedalare sino alle 13.00 su un circuito chiuso al traffico; la collaborazione con AIL (Associazione Italiana Leucemie) testimoniata da un curioso video dell’attrice Giulia Santilli “Vinci il tuo pettorale solidale”; e le partnership con il Policlinico Umberto I e con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, funzionali alla tutela della salute ed alla prevenzione, che l’utilizzo della bicicletta favorisce.
Spazio infine all’arte: grazie alla collaborazione con Zètema Progetto Cultura, gli iscritti alla gara ed i visitatori del villaggio potranno ritirare la GFCR CARD 2017, presso gli info point del Mediolanum Village alle terme di Caracalla (6/8 Ottobre), ed usufruire della convenzione per gli ingressi ridotti a Mostre e Musei.

Maggiori informazioni su www.granfondoroma.com

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *