SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano

Apre il XXIX CivitaFestival con la mostra fotografica di Kami Salak ed il Flauto Magico di EuropaIncanto

Segui Email Segui Email

Apre il XXIX CivitaFestival con la mostra fotografica di Kami Salak ed il Flauto Magico di EuropaIncanto

Apre il XXIX CivitaFestival con la mostra fotografica di Kami Salak ed il Flauto Magico di EuropaIncanto

Il CivitaFestival 2017, in occasione della sua ventinovesima edizione, dedica l’anteprima del 6 luglio ai giovani, con due progetti distinti e suggestivi che porteranno nella cornice dell’imponente polo museale del Forte Sangallo di Civita Castellana, edificato a partire dal 1495 su volontà di Alessandro VI Borgia, i fermenti contemporanei e la didattica.
Si parte la mattina alle 11.30 con l’inaugurazione della mostra fotografica di Kami Salak, talento tutto italiano che all’età di 19 anni ha lasciato il suo paese per frequentare corsi di studi cinematografici presso l’Università Sorbona di Parigi, ha diretto video musicali e filmati corti e si sta affermando tra le nuove stelle della fotografia.

Si prosegue poi la sera alle 21.30 con il virtuoso progetto didattico musicale del Teatro di Roma in collaborazione con Europaincanto, che porterà in scena rie tratte da un adattamento de “il Flauto Magico ” di W.A. Mozart realizzato in italiano dall’associazione Europa InCanto con il coro degli alunni della scuola primaria paritaria “Suore Francescane” di Civita Castellana.

Attraverso il progetto “Scuola Incanto”, l’Associazione collabora con le scuole primarie e secondarie di primo grado per avvicinare i bambini al mondo dell’opera lirica consentendo loro di partecipare attivamente alla messa in scena dell’opera, portando l’esibizione all’interno di importanti teatri come il teatro “Argentina” di Roma, il “San Carlo” di Napoli, “La Pergola” di Firenze, “Mario del Monaco” di Treviso.
L’opera verrà presentata in forma “concerto” con le arie eseguite dai solisti accompagnati in varie parti dai bambini. I brani saranno intervallati da una narrazione della trama.

Tutti gli eventi si svolgono a Forte Sangallo e sono ad ingresso gratuito.

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *