SitoPreferito

In Evidenza Sport

A Cles la giovane atletica italiana

Segui Email Segui Email

A Cles la giovane atletica italiana

A Cles la giovane atletica italiana

L’atletica italiana, dopo la deludente spedizione ai mondiali londinesi che ha certificato la lunga crisi di risultati azzurri, può trovare segni di rinascita e guardare con speranza a Cles, il capoluogo trentino, dove dal 7 al 10 settembre, si terranno i campionati nazionali di atletica leggera del Centro Sportivo Italiano. Tra i 1708 finalisti del campionato Csi, è assai attendibile – e la tradizione lo sostiene – che vi siano le promesse e i nuovi prospetti degli azzurri del futuro. Guardando alle statistiche del campionato infatti la percentuale di ragazzi under 14 è pari al 46% dei partecipanti. Dunque è grande l’attesa per le prove in pista di un’edizione speciale per l’atletica leggera arancioblu: quella del ventennale. Sul tartan trentino sono ben 1708 gli atleti, 959 maschi e 749 femmine, che si contenderanno la maglia di campione nazionale, nelle varie specialità e nelle 11 categorie (per entrambi i sessi) previste nel regolamento. Complessivamente gli atleti iscritti alle gare sono 3740, con sui loro pettorali il nome di 118 società sportive. Veneto, Lombardia e Trentino sono le regioni più rappresentate a Cles rispettivamente con 487, 445 e 376 atleti. Seguono la Toscana con 179 atleti, l’Emilia Romagna con 73, la Liguria con 47 e la Sardegna con 41. Tra le altre delegazioni presenti in Val di Non anche il Molise, il Friuli Venezia Giulia, il Piemonte e l’Umbria. Dei 33 comitati Csi presenti, i più rappresentati sono i padroni di casa di Trento con 376 atleti. Vicenza segue con 260 e Milano con 167.
Sottolinea il presidente nazionale del Csi Vittorio Bosio: «Anche per noi del Csi l’atletica è la disciplina regina, grazie al fondamentale impegno delle società sportive e delle famiglie. Nella stagione in cui stiamo dedicando un’attenzione particolare all’attività sportiva giovanile siamo doppiamente orgogliosi di promuovere questo sport che unisce valori importanti quali sacrificio, passione ed amicizia, sempre anima del Csi».

Come sempre il meeting di atletica rappresenterà il fiore all’occhiello degli spot individuali ciessini: un evento all’insegna dello “sport per tutti” caratteristica peculiare dell’ente di promozione di ispirazione cristiana. Sport per tutte le età; in pista gli atleti più giovani in gara hanno 10 anni e sono il felsineo Emanuele Tarozzi dell’Atletico Borgo Panigale e la trentina Sofia Bertolini dell’Atletica Team Loppio. Da primato anche l’età dei più “esperti” in pista: il sardo Sergio Marras dell’Atletica Podistica San Gavino e la veterana Flora Zeni dell’U.S.A.M. Baitona rispettivamente del ’47 e del ’51. Ampio e consueto spazio quello riservato ai disabili: il campionato nazionale del CSI vedrà gareggiare anche 12 atleti con disabilità intellettivo relazionali o fisico sensoriali, che si misureranno in corsia al fianco delle guide o dei colleghi normodotati.

In programma tre giornate di gara, dal venerdì alla domenica, per conoscere i campioni arancioblu dello sprint, del mezzofondo, dei salti, lanci, e delle staffette, oltre che per alcune categorie nella marcia e negli ostacoli. Nella giornata inaugurale di venerdì 8 settembre, iniziano le donne con la gara dei 1000 m e gli uomini con il lancio del peso. Domenica 10 settembre, gran finale con le staffette giovanili maschile e femminile. Squadra da battere: la vicentina Atletica Colli Berici campione in carica. Prima delle premiazioni conclusive, laddove si andrà a scoprire il nuovo podio delle società nelle classifiche generale, sarà celebrata, presso l’impianto del Centro per lo sport e del tempo libero in località Paludi, la Santa Messa dal consulente ecclesiastico nazionale del Csi, don Alessio Albertini.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • Fondazione Gaber - Riccardo Milani incontra il pubblico di "Io, noi e Gaber" a Bologna, Milano, Bari, Napoli, Roma, Treviso e Padova
  • Shazam raggiunge i 300 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo
  • Sudestival 2024 - La 24 esima edizione del Festival in Puglia dedicato al cinema italiano si terrà dal 26 gennaio al 16 marzo
  • A 40 anni dall’uscita “Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina torna al cinema solo per un giorno
  • Matera Fiction consegna la targa d'oro a Patti Smith per le colonne sonore
  • Puffin Rock - Il Film: poster e trailer. Dal 4 gennaio in sala con adler entertainment
  • La Grande Abbuffata, il trailer del film che tornerà al cinema dall'11 dicembre
  • Luca Ravenna: da domani su Amazon Prime Video "568", lo spettacolo rivelazione dello stand-up comedian dei record
  • Esce per Edizioni NPE il saggio dedicato a Rat-Man, la serie di successo di Leo Ortolani
  • Bob Marley: One Love, nuovo trailer e poster
  • Rakuten TV: la nuova produzione originale "Rumeysa: A Testa Alta" dal 21 dicembre in esclusiva free
  • "Il mondo dietro di te", recensione del thriller apocalittico su Netflix dall'8 dicembre
  • In onda su Rai 1 Bla Bla Baby
  • A Sottodiciotto Film Festival di Torino il lungometraggio di animazione ARF di Simona Cornacchia e Anna Russo
  • Fantasticon Film Fest: grande successo della prima edizione! The Well di Zampaglione vince il premio del pubblico
  • Recensione di The Holdovers - Lezioni di vita, il nuovo film di Alexander Payne. Una dolce commedia sulla solitudine
  • Dal 14/12 “L’isola” di Costanza Quatriglio in home video con il restauro in 4k realizzato da Cinecittà a 20 anni dall’anteprima a Cannes
  • Toei Animation Europe ha invaso con successo Lucca Comics & Games 2023 con una serie di imperdibili appuntamenti e eventi esclusivi
  • Il trailer italiano di Tutti a parte mio marito, dal 21 dicembre al cinema
  • Pare parecchio Parigi, Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni al cinema dal 18 gennaio
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *