SitoPreferito

Primo Piano Religione Sport

Quarti Clericus: 8 squadre in campo, sarà Pasqua per 4

Segui Email Segui Email

Quarti Clericus: 8 squadre in campo, sarà Pasqua per 4

Quarti Clericus: 8 squadre in campo, sarà Pasqua per 4

Con l’arrivo del mese mariano ritorna la Clericus Cup per i quarti di finale. Dopo la lunga sosta pasquale, tornano in campo i sacerdoti e i seminaristi del mondiale vaticano promosso dal Centro Sportivo Italiano, con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale del tempo libero, turismo e sport della Cei, del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e del Pontificio Consiglio della Cultura del Vaticano. Sabato 6 maggio, al Centro Sportivo Pio XI (Via di S. Maria Mediatrice 24, zona Vaticano), ecco le quattro sfide all’ombra del Cupolone:

Pontificia Universita’ Gregoriana – Collegio Pio Brasiliano      Ore 9.00
Pontificio Collegio Urbano – Collegio Ucraino                             Ore 9.00
Redemptoris Mater – Sedes Sapientiae                                          Ore 10.30
Mater Ecclesiae – Collegio Pio Latinoamericano                          Ore 10.30

Quella tra Redemptoris Mater e Sedes Sapientiae è la sfida tra due delle squadre più presenti nel mondiale pontificio. Se i neocatecumenali del Red Mat vantano il triplete, con gli scudetti conquistati nel 2007, 2009 e 2010, i seminaristi trasteverini sono ancora a caccia del primo titolo. Il Redemptoris Mater vuole vendicare la sonora sconfitta del 2015 quando, sempre ai quarti di finale, il Sedes si impose con un sonoro 4-1, eliminando i mariani dal torneo. Prima le squadre si erano affrontate altre due volte, con una vittoria per parte. La prima sfida, risalente alla stagione 2007-2008, aveva visto vincere il Red Mat di misura per 1-0 nel girone eliminatorio. Il riscatto per i “saggi” di padre Josè Huerta era arrivato nel 2011 con una vittoria nei quarti di finale, sempre per 1-0, contro gli allora campioni.

I campioni in carica del Mater Ecclesiae, che hanno chiuso il girone a punteggio pieno e senza aver subito gol, affronteranno il Pio Latinoamericano, ai quarti per il secondo anno di fila. Due i precedenti, entrambi a favore della Madonna Celeste e nella fase a gironi: nel 2010 vittoria per 5-0, quattro anni dopo per 4-1.
La Gregoriana, dopo aver dominato il Girone A, se la vedrà con il Pio Brasiliano di don Neymar. Le due squadre, insieme nello storico match di apertura della Clericus Cup undici anni fa, si sono incontrate due volte. Nel 2009 la Gregoriana si impose per 3-2 contro l’allora Collegio Brasiliano Orionino (unione, appunto, tra Brasile e don Orione), nella fase a gironi, mentre nel 2012, ai quarti, la vittoria fu schiacciante: 8-0 e verdeoro clericali a casa. L’ultimo dei quarti di finali vede di fronte la sorpresa Ucraina contro i vicini di casa gianicolensi del Collegio Urbano. Gli est-europei, al debutto assoluto nella Clericus Cup, dopo una qualificazione rocambolesca proveranno a domare i Leoni d’Africa, campioni nel 2014 e nel 2015 e vogliosi di riportarsi a casa la Coppa con il Saturno sul colle gianicolense appena sopra Piazza San Pietro.

Potrebbe interessarti anche...

  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *