SitoPreferito

Notizie Primo Piano

Tecnica di massaggio Tui Na: la disciplina cinese

Segui Email Segui Email

Tecnica di massaggio Tui Na: la disciplina cinese

Tecnica di massaggio Tui Na: la disciplina cinese

La tecnica di massaggio cinese del Tui Na è tra le più antiche della storia. Filosofia, benefici e tecniche del massaggio cinese.

Il massaggio Tui Na è parte integrante della medicina ufficiale cinese. Come insegna ogni corso di massaggio, la disciplina si basa sull’idea secondo cui il malessere sia causato da uno squilibrio dell’energia vitale, che scorre lungo meridiani, o canali energetici, che scorrono lungo tutto il corpo. Secondo la concezione del Tui Na, le tecniche di manipolazione permettono di ristabilire l’armonia psico-emotiva e fisica tramite il riassestamento dell’energia vitale.

Le origini del Tui Na

Le prima documentazioni relative al massaggio cinese risalgono già a 2600 anni prima di Cristo, grazie alle opere di grandi maestri cinesi tra cui Qi Bo e Yu Fu. Il più rilevante dei maestri cinesi fu però Bian Que, il primo a postulare la possibilità di utilizzare il massaggio – e in particolare la massoterapia – quale vero e proprio percorso terapico per la cura delle malattie.

Le tecniche di massaggio Tui Na

Il trattamento Tui Na richiede che il paziente sia a digiuno e che non consumi cibi per l’ora successiva al massaggio. Esistono diverse tecniche di manipolazione del corpo, sebbene non siano mai state catalogate ufficialmente. Il trattamento inizia con manipolazioni leggere e superficiali, cui seguono pressioni più intense e vigorose secondo un approccio che si basa sull’alternanza di diverse tipologie di manipolazione, trazione, impastamento e strofinamento in particolare. Il massaggio si esegue tramite pollici, dita, palmi ma anche gomiti e avambracci. La scuola cinese prevede l’utilizzo di oli, unguenti, martelletti e coppette.

I benefici del Tui Na

Obiettivo del massaggio Tui Na, come detto, è quello di ripristinare il corretto flusso dell’energia vitale, il qi, lungo i meridiani del corpo umano. Principalmente, il massaggio è orientato a regolarizzare le attività del sistema nervoso ma presenta significativi benefici anche per ciò che riguarda la circolazione sanguigna, favorisce l’elasticità delle articolazioni e permette un generale rilassamento muscolare. Inoltre, secondo la concezione medica cinese, esso permette di rafforzare il sistema immunitario e di protegge dalla comparsa di patologie di vario genere.

Inserito da: WalterW
Sito Web: http://www.senscuolamassaggio.it/

Potrebbe interessarti anche...

  • Minerva Pictures partner di LaF – Feltrinelli Media Collection
  • Matera Fiction: domani Lino Banfi riceve il premio per la serialità televisiva
  • Primo ciak per Ari-Cassamortari di Claudio Amendola
  • Petites la vita che vorrei…per te, al cinema dal 26 ottobre
  • Edizioni Il Lupo presenta: Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto
  • Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente: il trailer italiano e il poster
  • "Il grande dio Pan" diventa un fumetto: dal famoso racconto di Arthur Machen
  • Addio al nubilato 2 L’isola che non c’è, dal 17 ottobre su Prime Video
  • Improvvisamente a Natale mi sposo dal 16 novembre al cinema
  • “L'eterna illusione”, al cinema Quattro Fontane la rassegna sull'epoca d'oro di Hollywood di Circuito Cinema
  • Il produttore Simone Bracci parla del suo terzo film: Gli Ospiti
  • I vincitori del Festival di Film di Villa Medici 2023
  • Buio Universale di ARCHIVIO FUTURO, esce il 22 settembre il brano elettronico - satirico sulla deriva umana
  • VOKALFEST, il festival della Voce torna il 21 settembre con la IX edizione
  • Torna a Roma SCOPRIR, Mostra di Cinema Iberoamericano organizzata dall’Instituto Cervantes
  • Trailer e poster de "L'imprevedibile viaggio di Harold Fry" di Hettie Macdonald, dal 5 ottobre al cinema
  • Lucca Film Festival: Susan Sarandon, Isabelle Huppert, Stefania Sandrelli e tanti altri dal 23 settembre al 1 ottobre
  • Venezia 80: Premio Carlo Lizzani assegnato a Invelle di Simone Massi
  • Premio Chatwin 2023: il concorso internazionale di fotografia e narrativa sul viaggio scade il 21 ottobre
  • "Titina": clip del film d'animazione di Kajsa Naess, dal 14 settembre al cinema
About Author

WalterW

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *