
Galateo di matrimonio: cosa e come indossare, cosa no
Un matrimonio è sempre un evento a sé, con i suoi codici, le sue regole, le sue tradizioni che si ripetono, immutabili, di generazione in generazione. uno degli aspetti più delicati (e maggiormente regolamentati dall’etichetta) è certamente quello legato alla scelta dell’abito giusto, sia per gli invitati di sesso femminile che per gli uomini. Come evitare errori ed essere impeccabili nel giorno del ricevimento? Ecco le valutazioni da fare e le scelte da evitare assolutamente!
Per lui: gli abiti da cerimonia
La moda abiti da cerimonia Lecce come a Milano o New York segue le medesime imposizioni formali: il tight è il completo perfetto per le cerimonie diurne, da indossare non oltre le 18; il frac è, per antonomasia, il vestito per le cerimonie serali, da vestire dalle 20 in poi. E lo smoking? Beh, lo smoking non è un abito da cerimonia bensì da sera e, in quanto tale, non va indossato per occasioni ufficiali come il matrimonio.
Per lei: il decoro prima di tutto
Il matrimonio è il giorno dedicato alla sposa, sopra ogni altra cosa. La prima regola è evitare in ogni modo di toglierle le attenzioni dei presenti. Ciò si traduce nell’evitare un outfit aggressivo, contraddistinto da scollature esagerate, tacchi troppo alti o vestiti eccessivamente corti. Ma i tabù matrimoniali non finiscono qui…
Per lui e per lei: i colori banditi
Il bianco è il colore della sposa: nessun invitato presente al ricevimento può sceglierlo per il proprio look. Non solo il bianco, però: il nero e il viola, soprattutto per le donne, devono essere evitati perché, secondo la tradizione, sono colori messaggeri di cattivi presagi e, dunque, assolutamente sconsigliabili in occasioni così festose e solenni. Anche il rosso è una scelta cromatica da evitare, perché attinge al bacino simbolico della passione, del peccato e del desiderio, riferimenti inadatti a una situazione di sacralità.
Inserito da: WalterW
Sito Web: http://www.elenadellarocca.it/chi-siamo/