SitoPreferito

Entertainment Primo Piano

I fiori più adatti per chiedere scusa

Segui Email Segui Email

I fiori più adatti per chiedere scusa

I fiori più adatti per chiedere scusa

Donare un fiore è un gesto dai mille significati, un omaggio gradito impossibile da rifiutare e adatto ad ogni occasione. Nella scelta della composizione floreale da regalare sono numerosi i fattori che entrano in gioco. Tra i più importanti è opportuno ricordare che i fiori hanno un proprio linguaggio simbolico segreto, pertanto è opportuno scegliere quello che più si addice a seconda della ricorrenza.

Spedire fiori a casa o consegnarli di persona è un modo per mettersi in gioco ed esprimere i propri sentimenti. Essi possono essere utilizzati anche come gesto simbolico per chiedere scusa, come presa di consapevolezza degli sbagli commessi e assunzione di responsabilità, con la promessa di non ripetere più lo stesso errore.

A seconda della gravità dello sbaglio commesso, i fiori possono possono assumere valori diversi e far percepire diverse intensità. La scelta del fiore più adatto per scusarsi deve così commisurarsi al contesto e cogliere appieno le diverse sfumature che il gesto assume.

La peonia, ad esempio, è simbolo di vergogna ed è il fiore più adatto per chiedere clemenza dopo aver commesso un gesto vile e meschino. Una situazione di dolore protratta nel tempo, di cui ci si sente colpevolmente responsabili deve invece essere espressa con accenti differenti. Il giglio bianco assume il significato di una pagina vuota, da cui ripartire scordando i dolori e le incertezze che hanno preceduto il momento del dono.

Attraverso la violetta, invece è possibile comunicare il più alto livello di pentimento, quello che si intreccia all’umiltà e alla resa, propria di chi si inchina senza appello alle rivendicazioni dell’altra parte, consapevole di essersi macchiato di uno sbaglio grave e che un rifiuto alla richiesta di perdono sarebbe, ad ogni modo, comprensibile e in alcun modo meritevole di disapprovazione.

Scusarsi con dei fiori è il primo passo utile verso la riconciliazione, a volte basta davvero poco per cambiare le cose. A tal proposito il linguaggio dei fiori vi aiuterà a comunicare tutto il vostro dispiacere e ad esprimere al meglio i vostri sentimenti.

Inserito da: WalterW
Sito Web: https://myfloraweb.it/

Potrebbe interessarti anche...

  • PLAION Pictures: le novità home video di dicembre
  • "La divina avventura" il romanzo dell'attore e regista Flavio Parenti verrà presentato l'otto dicembre all'evento "Più libri più liberi"
  • Le clip italiane e le sale di Il cielo brucia, da oggi 30 novembre al cinema
  • Il tour in Sardegna del film "Doppia coppia"
  • Recensione di Silent Night, il film "natalizio" di John Woo
  • Recensione di Un Anno difficile, il nuovo film di Olivier Nakache e Éric Toledano (Quasi amici)
  • Domani Senza Pelle di Alessandro D'Alatri al Cinema Farnese per ANAC 360°. Omaggio a tre autori indipendenti
  • Cento domeniche di Antonio Albanese, saluti in sala martedì 28 novembre a Roma
  • In fuga con Babbo Natale: Il trailer e le prime immagini della commedia di Natale in arrivo su Netflix
  • Presentato oggi al Torino Film Festival "Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio", con la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® JEREMY IRONS
  • Benson la vita è il nemico. In anteprima l'8 dicembre al Nuovo Cinema L'Aquila
  • Tutti i vincitori della XXII edizione del RIFF Awards - Rome Independent Film Festival
  • Le prime immagini esclusive di Greg Williams del cast del nuovo film di Paolo Sorrentino
  • Bookciak Legge il 7 dicembre a Più Libri Più Liberi per annunciare le novità del premio 2024
  • Dal 24 novembre in esclusiva su Amazon Music due nuovi podcast prodotti da Lucky Red
  • Thanksgiving Day: la Festa del Ringraziamento attraverso le serie televisive
  • Maria Callas: Lettere e Memorie con Monica Bellucci in anteprima assoluta a Speciale TG1 domenica 26 novembre
  • Un altro domani, Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive, sarà trasmesso sabato 25/11 su CG - Cinema D'autore!
  • Da domani disponibile su Prime Video "New York Solo Andata" di Davide Ippolito
  • RIFF: il 24/11 chiude il festival con i corti iraniani voluti da Wenders. In concorso il doc "rumore - human vibes" di Simona Cocozza
About Author

WalterW

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *