SitoPreferito

Primo Piano Rubriche Territorio

Ostuni: storia e origini della città bianca

Segui Email Segui Email

Ostuni: storia e origini della città bianca

Ostuni: storia e origini della città bianca

Ostuni è una delle città più suggestive della Puglia, denominata “la Città Bianca” per la luminosità dei suoi muri a calce. Essa sorge su un colle situato a 200 metri d’altezza sul livello del mare, che delimita il confine tra la penisola salentina e la Murgia meridionale. Paesaggi unici e inconfondibili caratterizzano il posto, ricco di piccole abitazioni tinteggiate a calce e aggrovigliate in un susseguirsi di vicoli e corti dal fascino unico e irripetibile.
Sono sempre di più i turisti che visitano la città trovando sistemazione nei numerosi hotel, case vacanza, residence e b&b a Ostuni in ogni periodo dell’anno. Ecco alcune informazioni sulla storia e origini della città bianca.

Il bianco di Ostuni

Fin dall’antichità, la città di Ostuni è denominata la Città Bianca per via della calce bianca, materiale per eccellenza di facile reperibilità utilizzato dagli abitanti del posto per la costruzione di case ed edifici. Per questo motivo, la peculiarità del posto è senza dubbio quella di trovarsi immersi in un paesaggio dove tutto è incredibilmente bianco e luminoso, in particolar modo il centro storico della città.

Le origini della città: la calce e la peste

La storia della città bianca risale al Medioevo, periodo in cui la città era sotto la dominazione della famiglia Zevallos, che l’aveva acquistata precedentemente dagli Asburgo, che furono costretti a vendere la città a causa delle forti perdite derivate dalla sconfitta nella guerra dei trent’anni. In questo periodo storico risale l’epidemia di peste, che colpì duramente Ostuni riducendola a circa 10 mila abitanti. La città fu a rischio di una totale devastazione, che venne scongiurata dalla calce bianca. Il materiale, grazie alle sue proprietà antisettiche e disinfettanti, evitò la propagazione dell’epidemia, salvando la città. Per questo motivo gli abitanti del posto sono molto legati al materiale, che dona una colorazione candida agli edifici diventando l’emblema del posto.

Inserito da: WalterW
Sito Web: http://www.allombradegliulivi.it/

Potrebbe interessarti anche...

  • Minerva Pictures partner di LaF – Feltrinelli Media Collection
  • Matera Fiction: domani Lino Banfi riceve il premio per la serialità televisiva
  • Primo ciak per Ari-Cassamortari di Claudio Amendola
  • Petites la vita che vorrei…per te, al cinema dal 26 ottobre
  • Edizioni Il Lupo presenta: Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto
  • Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente: il trailer italiano e il poster
  • "Il grande dio Pan" diventa un fumetto: dal famoso racconto di Arthur Machen
  • Addio al nubilato 2 L’isola che non c’è, dal 17 ottobre su Prime Video
  • Improvvisamente a Natale mi sposo dal 16 novembre al cinema
  • “L'eterna illusione”, al cinema Quattro Fontane la rassegna sull'epoca d'oro di Hollywood di Circuito Cinema
  • Il produttore Simone Bracci parla del suo terzo film: Gli Ospiti
  • I vincitori del Festival di Film di Villa Medici 2023
  • Buio Universale di ARCHIVIO FUTURO, esce il 22 settembre il brano elettronico - satirico sulla deriva umana
  • VOKALFEST, il festival della Voce torna il 21 settembre con la IX edizione
  • Torna a Roma SCOPRIR, Mostra di Cinema Iberoamericano organizzata dall’Instituto Cervantes
  • Trailer e poster de "L'imprevedibile viaggio di Harold Fry" di Hettie Macdonald, dal 5 ottobre al cinema
  • Lucca Film Festival: Susan Sarandon, Isabelle Huppert, Stefania Sandrelli e tanti altri dal 23 settembre al 1 ottobre
  • Venezia 80: Premio Carlo Lizzani assegnato a Invelle di Simone Massi
  • Premio Chatwin 2023: il concorso internazionale di fotografia e narrativa sul viaggio scade il 21 ottobre
  • "Titina": clip del film d'animazione di Kajsa Naess, dal 14 settembre al cinema
About Author

WalterW

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *