
Ostuni: storia e origini della città bianca
Ostuni è una delle città più suggestive della Puglia, denominata “la Città Bianca” per la luminosità dei suoi muri a calce. Essa sorge su un colle situato a 200 metri d’altezza sul livello del mare, che delimita il confine tra la penisola salentina e la Murgia meridionale. Paesaggi unici e inconfondibili caratterizzano il posto, ricco di piccole abitazioni tinteggiate a calce e aggrovigliate in un susseguirsi di vicoli e corti dal fascino unico e irripetibile.
Sono sempre di più i turisti che visitano la città trovando sistemazione nei numerosi hotel, case vacanza, residence e b&b a Ostuni in ogni periodo dell’anno. Ecco alcune informazioni sulla storia e origini della città bianca.
Il bianco di Ostuni
Fin dall’antichità, la città di Ostuni è denominata la Città Bianca per via della calce bianca, materiale per eccellenza di facile reperibilità utilizzato dagli abitanti del posto per la costruzione di case ed edifici. Per questo motivo, la peculiarità del posto è senza dubbio quella di trovarsi immersi in un paesaggio dove tutto è incredibilmente bianco e luminoso, in particolar modo il centro storico della città.
Le origini della città: la calce e la peste
La storia della città bianca risale al Medioevo, periodo in cui la città era sotto la dominazione della famiglia Zevallos, che l’aveva acquistata precedentemente dagli Asburgo, che furono costretti a vendere la città a causa delle forti perdite derivate dalla sconfitta nella guerra dei trent’anni. In questo periodo storico risale l’epidemia di peste, che colpì duramente Ostuni riducendola a circa 10 mila abitanti. La città fu a rischio di una totale devastazione, che venne scongiurata dalla calce bianca. Il materiale, grazie alle sue proprietà antisettiche e disinfettanti, evitò la propagazione dell’epidemia, salvando la città. Per questo motivo gli abitanti del posto sono molto legati al materiale, che dona una colorazione candida agli edifici diventando l’emblema del posto.
Inserito da: WalterW
Sito Web: http://www.allombradegliulivi.it/