SitoPreferito

Monterotondo Notizie Primo Piano Territorio

Monterotondo. Continua l’emergenza idrica in provincia di Roma

Segui Email Segui Email

Monterotondo. Continua l’emergenza idrica in provincia di Roma

Monterotondo. Continua l’emergenza idrica in provincia di Roma

L’emergenza idrica che sta interessando tutto il Paese colpisce in maniera particolare il territorio metropolitano di Roma. È quanto emerso dall’incontro con i sindaci dei Comuni gestiti da Acea Ato2 tenutosi questa mattina nella sede dell’azienda idrica in via dell’Equitazione a Roma, indetto dal presidente Paolo Saccani per esaminare la grave criticità nell’approvvigionamento idropotabile che sta affliggendo i territori metropolitani e che si annuncia ancor più preoccupante in vista dell’imminenza della stagione estiva.

La causa di tale criticità è riconducibile a due fattori: la scarsissima piovosità e l’aumento delle temperature medie. «Il periodo autunnale ed invernale 2016 nonché il 2017 fino ad oggi – ha affermato il presidente Saccani – è stato caratterizzato da modeste precipitazioni sul versante laziale degli Appennini, largamente inferiori a quelle storiche di periodo, addirittura il 47% in meno da ottobre a marzo rispetto alle annualità precedenti. Di conseguenza le fonti di approvvigionamento alimentanti i grandi acquedotti hanno già subito una riduzione significativa delle portate ed è del tutto ragionevole attendersi, qualora dovesse malauguratamente perdurare il periodo di siccità, un’ulteriore diminuzione degli apporti con possibili effetti sulla continuità del servizio idrico, tenuto soprattutto conto dell’approssimarsi del periodo estivo caratterizzato da un maggior fabbisogno idropotabile».

Particolarmente allarmante la situazione nel Comune di Monterotondo, a causa del collasso della sorgente di Valga delle Rosce a Montorio Romano e della riduzione del 25% della portata dell’acquedotto dell’Acqua Marcia, le due fonti di approvvigionamento idrico della nostra città, proprio in ragione delle scarsissime precipitazioni degli ultimi mesi. Non a caso Monterotondo è stato inserito tra i Comuni della fascia rossa, quella in cui non sono escluse turnazioni giornaliere nella fornitura idrica soprattutto se dovesse perdurare, anche nelle prossime settimane, la siccità registrata in questi mesi.

«Nei prossimi giorni incontreremo nuovamente i tecnici dell’Acea – afferma il sindaco Mauro Alessandri – per fare il punto della situazione nel nostro Comune, concordando tutte le iniziative possibili per limitare i disagi provocati dalla carenza idrica. Invito intanto i cittadini a fare un uso più consapevole e razionale dell’acqua e ad adottare ogni utile e semplice accorgimento per risparmiarla e per contribuire alla sua tutela.

Positiva, invece, la rassicurazione di Acea Ato2 in merito al potenziamento del servizio di riparazione della rete idrica. A riguardo sarà attiva, dal prossimo 1° giugno, un’area del sito web aziendale nella quale sarà possibile, anche ai singoli cittadini, segnalare eventuali guasti e dispersioni e poi monitorarne lo stato di avanzamento e risoluzione».

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *