GUIDONIA: ‘Quando i sogni vanno in Fumo”: Stefano Montanari e l’inceneritore
Segui Email Il 12 giugno alle ore 17,00 il Professor Stefano Montanari, esperto di nanopatologie, ha incontrato i cittadini
Il 12 giugno alle ore 17,00 il Professor Stefano Montanari, esperto di nanopatologie, ha incontrato i cittadini dei Comuni confinanti alla discarica dell’Inviolata. Era presente per Fonte Nuova una delegazione dei Rioni, per ascoltare dubbi sulla famosa discarica, la cui preoccupazione coinvolge tutti i Comuni limitrofi. Il reportage videofilmato dell’incontro verrà trasmesso durante lo spettacolo di denuncia scientifica “Quando i sogni vanno in Fumo” che si terrà il 25 giugno al teatro Tendastrisce di Roma (via Perlasca 69) alle ore 21 sempre con la presenza del Professor Montanari che risponderà a tutte le domande.
Lo spettacolo vedrà come protagonisti David Gramiccioli, giornalista e conduttore radiofonico, e il dott. Stefano Montanari, scienziato di fama internazionale da sempre impegnato nella ricerca medica.
Gli interpreti dello spettacolo racconteranno, con documenti inediti, la drammatica relazione tra malattie mortali e polveri emesse dagli inceneritori di rifiuti che avviene attraverso l’unico mezzo che non fa distinzioni: l’aria che tutti respiriamo.
E proprio gli inceneritori, definiti anche con il termine fuorviante di termovalorizzatori, saranno al centro dell’indagine. Mostri che abbiamo proprio dentro le nostre case, come l’inceneritore di Malagrotta o quello che a breve verrà costruito ad Albano Laziale e che condurrà inevitabilmente all’impoverimento di quello che oggi è un polmone verde come il Parco Naturale dei Castelli Romani. Emblematico è il caso della città di Forlì che vede la presenza di ben due impianti e nonostante i dati confermino un aumento delle patologie legate agli inceneritori entrambi sono in funzione.
L’inquinamento da polveri inorganiche rappresenta il male per la nostra salute: non sono biodegradabili e non sono biocompatibili. Saranno esplorate le grandi responsabilità umane su questa fonte d’inquinamento che sta trasformando in modo tanto irrefrenabile quanto rapido le condizioni ambientali del Pianeta e che produce effetti genotossici sugli embrioni umani.
Che cosa sono le polveri sottili e come si formano? Come agiscono le micropolveri, prodotte dall’incenerimento, quando vengono assorbite dall’organismo? Quali patologie trovano relazione con il processo di combustione dei rifiuti e quali le speranze di cure? Quali interessi si nascondono dietro la costruzione di inceneritori e la gestione dei rifiuti?
A queste domande verranno fornite risposte di fronte alle quali non si potrà più tenere gli occhi chiusi.
Una pièce teatrale che si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema dalla portata universale che coinvolge tutti.