Bicicletta elettrica: gestire ricarica e manutenzione

Bicicletta elettrica: gestire ricarica e manutenzione

La bicicletta a pedalata assistita è un mezzo di trasporto ecologico e salutare, caratterizzato dalla presenza di un motore e della batteria, elementi imprescindibili che differenziano l’e-bike da una bici tradizionale.

La batteria

La tipologia di batteria utilizzata per le bici elettriche è il litio, conosciuta principalmente per il suo utilizzo tra cellulari, pc e smartphone di ultima generazione.

A differenza di questi dispositivi elettronici, l’e-bike utilizza una batteria da 36 volt, con un tempo medio di ricarica che varia dalle 4 alle 6 ore, a seconda della tipologia e del modello.
Solitamente rimovibili, le batterie sono collegabili ad uno speciale caricabatterie incluso nella bici, compatibile ad una qualsiasi presa di corrente. I modelli più tecnologici offrono un ciclo di vita molto ampio, supportando oltre 1000 cicli di ricarica completi, senza comportare una riduzione della durata della batteria.

Autonomia bicicletta elettrica

Una volta fatto il pieno di elettricità, la bici elettrica può percorrere dai 40 ai 70 km di distanza, fino ad arrivare a 100 km in modalità ECO, che alterna ottimamente l’aiuto elettrico alla pedalata. Sono numerosi e tra i più disparati i fattori che influenzano l’autonomia della batteria. Giocano un ruolo determinante il peso del passeggero, la seduta aerodinamica, la tipologia della pedalata e il numero di fermate durante il tragitto, che sfruttano notevolmente il motore.

Al di là di questi fattori, la convenienza del mezzo non è in discussione. La bicicletta elettrica garantisce risparmio economico e benefit per la salute come nessun altro: a fronte di una spesa di 0,05 € è possibile percorrere oltre 100 km.

Cura e manutenzione

Al fine di preservare la batteria è opportuno seguire dei piccoli accorgimenti per garantire la sua corretta efficacia. Il primo consiglio da seguire è di completare al 100% i primi cicli di ricarica, facendo scaricare completamente la batteria prima di collegarla all’alimentazione, per non compromettere la sua capacità di ricarica.

Il dispositivo va conservato in un luogo fresco e asciutto, evitando sbalzi di temperature troppo calde o troppo fredde. È necessario inoltre prestare particolarmente attenzione durante le classiche operazioni di pulizia e lavaggio del mezzo, evitando infiltrazioni di acqua che potrebbero pregiudicare l’intero funzionamento del sistema.

WalterW
Sito Web: http://www.greenmoving.it/

Potrebbe interessarti anche...

  • shikishi
    Claymore New Edition: prime impressioni sulla nuova edizione del dark fantasy di Norihiko Yagi
  • Akira torna al cinema, e prima della proiezione Katsuhiro Otomo annuncia una novità
  • "eXtramondi: nuovi territori del cinema fantastico italiano" dal 25 al 28 marzo 2023
  • Gallery. Tutto esaurito a Roma per la Bollywood Experience e l'anteprima del film "What's Love?"
  • Missing: la recensione del film digitale visto tutto attraverso lo schermo di un pc
  • "The Warriors - I guerrieri della notte" torna nelle sale dal 6 all'8 marzo
  • Asian Film Festival compie 20 anni! A Roma dal 30 marzo al 5 aprile 2023
  • "The Whale" di Darren Aronofsky: la recensione del film che farà incetta di Oscar
  • "Bacchus" di Eddie Campbell: Edizioni NPE porta in Italia un cult del fumetto internazionale
  • La Chiave
    Apriamo le porte del mistero: esploriamo il potere simbolico della "chiave"
  • The Night of the Living Cat: la recensione del primo numero del manga edito da Panini Comics
  • L'Anello
    Alla scoperta dell'Anello, affascinante metafora, da oggetto magico a simbolo
  • Proiezione speciale di "C’era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando" con l'introduzione in streaming di Roger Waters
  • “La stranezza” di Roberto Andò è il "Nastro dell’anno" 2023
  • Trillion Game, nuovo manga Star Comics: la recensione del primo numero
  • Audition di Takashi Miike torna al cinema: la nostra recensione

About the author

Related

JOIN THE DISCUSSION