SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano Roma Territorio

A WeGIL arriva Leo Ortolani con RAT-MAN. Il ratto supereroe più amato d’Italia flette i muscoli ed è nello spazio

Giovedì 22 febbraio alle 18.00, Leo Ortolani, il creatore di Rat-man, con il suo fumetto “C'è spazio per tutti”

A WeGIL arriva Leo Ortolani con RAT-MAN. Il ratto supereroe più amato d’Italia flette i muscoli ed è nello spazio

A WeGIL arriva Leo Ortolani con RAT-MAN. Il ratto supereroe più amato d’Italia flette i muscoli ed è nello spazio

LEO ORTOLANI: RAT-MAN FLETTE I MUSCOLI ED È NELLO SPAZIO
22 febbraio, ore 18.00, WeGIL – Largo Ascianghi 5, Roma
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Giovedì 22 febbraio alle 18.00, Leo Ortolani, il creatore di Rat-man, con il suo fumetto “C’è spazio per tutti” portato nel cosmo dall’astronauta Paolo Nespoli, sarà protagonista nell’hub culturale capitolino per eccellenza, WeGIL, con un appuntamento destinato a tutti gli amanti del super ratto e non solo.
Nato nel 1989 come parodia dei supereroi americani e di Batman in particolare, che all’epoca godeva di notevole popolarità grazie all’omonimo film di Tim Burton, Rat-Man, alter ego di Deboroh La Roccia, è stato accolto con successo da pubblico e critica diventando in pochi anni un fenomeno di culto e uno dei personaggi più riusciti e umoristici del panorama fumettistico italiano.

Personaggio immaginario, protagonista di una omonima serie a fumetti, Rat-Man, dal suo esordio con la rivista L’Eternauta, ha incarnato per alcuni aspetti un eroe tragico, un uomo comune, senza mai perdere il suo caratteristico umorismo demenziale e al tempo stesso intelligente.
E i numeri lo confermano: dalla sua serializzazione nel 1997, Rat-Man è arrivato a vendere più di 30.000 copie a numero, ha fatto parte della collana “I Classici del Fumetto” edita nel 2003 dal quotidiano La Repubblica e nel 2001 un sondaggio condotto fra i clienti di librerie specializzate lo ha eletto come il miglior personaggio dei fumetti dell’anno, davanti a personaggi come Dylan Dog, Tex e Diabolik.
L’appuntamento con Leo Ortolani e Rat-Man è il 22 febbraio a WeGIL, l’hub culturale di Trastevere aperto grazie alla Regione Lazio con ArtBonus e la gestione di LAZIOcrea, in occasione della mostra In Grande Stile – i fumetti di Repubblica XL che fino al 2 aprile 2018 raccoglie il meglio del fumetto italiano, confermando la vocazione culturale e polifunzionale di uno spazio che, inaugurato a dicembre 2017, solo nei primi 30 giorni di apertura ha avuto oltre 8000 visitatori.

Curata da Luca Raffaelli e Alberto Corradi In Grande Stile è un percorso intelligente e insolito attraverso le migliori “matite” del fumetto italiano, intercettato in quegli anni da un’eccellenza dell’editoria italiana: Repubblica XL. Tra questi: Zerocalcare, Davide Toffolo, Francesca Ghermandi, Tuono Pettinato, Massimo Giacon, Leo Ortolani, Diavù, AlePOP, Maicol & Mirco, Squaz, Ale Giorgini, Dr. Pira, Ratigher, Pino Creanza, Giuseppe Camuncoli, Alberto Ponticelli, Gianluca Costantini, Onofrio Catacchio, Francesco Cattani, Stefano Zattera, Marco Corona, Hurricane, Nicoz, Elena Rapa, Sergio Ponchione e Alberto Corradi.

WEGIL – www.wegil.it – Info e prenotazioni: info@wegil.it

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "Mr. Morfina": action movie con venature splatter con protagonista Jack Quaid
  • Terminate a Roma le riprese de “L’Appartamento” serie con Giorgio Pasotti prossimamente su RaiPlay
  • Recensione de "Il Bambino di Cristallo" con Zachary Levi: la fragilità che insegna a vivere
  • Recensione di "Pacific Fear": il paradiso diventa incubo nel nuovo horror di Jacques Kluger, distribuito in dvd da Blue Swan
  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
  • Recensione di "Buffalo Kids": un’avventura animata nel selvaggio West che parla di amicizia e inclusione disponibile in DVD e Blu-Ray
  • Recensione di "La città proibita" di Gabriele Mainetti: il kung fu incontra Roma, tra armonia e contrasti
  • Dopo l'Oscar per il Miglior film d'animazione, "FLOW - Un mondo da salvare" torna al cinema in oltre 150 sale
  • Recensione di "Mickey 17": Robert Pattinson e il ritorno di Bong Joon-ho tra satira sociale, tensione e riflessioni esistenziali
  • "Call my Agent - Italia": iniziate le riprese della terza stagione
  • I Love Japan. Your Eyes Tell, il teen drama arriverà per la prima volta nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile
  • "Il Gattopardo": la serie evento di Netflix debutta con una première spettacolare a Roma
  • Addio a Eleonora Giorgi: il cinema italiano perde un’icona. Il ricordo di Carlo Verdone
  • Recensione di "Storia della mia famiglia", la nuova serie italiana di Netflix in equilibrio tra dramma e commedia
  • "Love Me, Love Me - Cuori Magnetici": svelato il cast del nuovo film dal romanzo fenomeno di Stefania S.
  • Al via nelle marche le riprese di “Blue”, opera prima di Eleonora Puglia, con Alexia Cozzi, Shaen Barletta e con Rocco Siffredi
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *