SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano Roma Territorio

Le Mura Music Bar @ViteCulture Festival. Ultima settimana per la nuova scena indipendente all’Ex Dogana di Roma

Segui Email Segui Email

Le Mura Music Bar @ViteCulture Festival. Ultima settimana per la nuova scena indipendente all’Ex Dogana di Roma

Le Mura Music Bar @ViteCulture Festival. Ultima settimana per la nuova scena indipendente all’Ex Dogana di Roma

Dal 3 al 6 agosto, al Condominio San Lorenzo di Ex Dogana, sono in arrivo gli ultimi 4 appuntamenti live di Fuori Le Mura, la rassegna curata da Le Mura Music Bar a Viteculture Festival.
Se sul palco principale del Viteculture Festival si continuano ad alternare i grandi nomi della musica italiana e internazionale, quello di Fuori Le Mura è diventato un imperdibile appuntamento gratuito pre-concerto, dove scoprire cosa “suona” in pentola nella capitale e non solo, accompagnando il tutto con le degustazioni di cocktail e vini a cura de Le Mura.
A chiudere questa prima parte di stagione a Fuori Le Mura saranno: il greco Mononome il 3 agosto, Cacao Mental il 5 agosto, Steppin’ Hot Band il 6 agosto e, per chiudere in bellezza, sempre il 6 agosto a partire da mezzanotte Ram Jam – The Party Side of Roma.
MONONOME, 3 agosto ore 19.00 Mononome è un musicista/producer di base nel Nord della Gracia attivo dal 2011, e una delle figure più influenti della nuova scena elettronica greca.
CACAOMENTAL, 5 agosto ore 19.00. Sciamanesimo percussioni tribali e suggestioni psichedeliche della selva. viscerale come un sonido amazonico trapiantato con suoni urbani, chitarre morriconiane trombe allucinate e campionatori. la colonna sonora del dio serpente, un’anaconda sotto l’effetto dell’ayahuasca che balla cumbie ossessive per un plenilunio nella giungla.
STEPPIN’ HOT BAND, 6 agosto ore 19.00. Progetto nato dall’unione di quattro musicisti accumunati dalla passione per la black music e dal desiderio di trasmettere energia e good vibes durante le proprie esibizioni live. Fortemente influenzati da artisti del calibro di Dennis Brown, Al Green e Bob Marley, propongono un suono che spazia dal soul, al reggae, al funky.
RAM JAM THE PARTY SIDE OF ROMA, 6 agosto ore 24.00 Assistere ad un party targato RAM JAM vuol dire immergersi in una sfrenata atmosfera jamaicana grazie alle selezioni ampie e variegate delle crew resident ( Dj Hypa- Raging Dawgs – Skeil 79).
Ad accompagnare la fresca proposta musicale, come sempre, ci sarà anche una vasta e altrettanto fresca proposta enologica, con vini da degustazione, cocktail e birre artigianali.
Dalle 19.00 fino a notte inoltrata, Ex Dogana, Viale dello Scalo S. Lorenzo, 4 (Roma). Ogni giorno a ingresso gratuito.

Inserito da: Barbara Andreoli

Potrebbe interessarti anche...

  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
  • Recensione di “La trama Fenicia”, nuovo film di Wes Anderson: trama contorta e solita eleganza visiva
  • Recensione de "Il capo del mondo" di Salvo Campisano: si può ridere della mafia?
  • In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale, con la regia di Andrea Biglione
  • Iniziate le riprese di "Frammenti" di Bianca Marcelli, film sulla danza con Riccardo De Rinaldis, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Rebecca Liberati
  • Recensione di "Paternal leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli
  • Cort-IA: concorso gratuito per sceneggiature scritte con l'Intelligenza Artificiale
  • Recensione de "L'amore che ho" di Paolo Licata, un omaggio a Rosa Balistreri
About Author

BarbaraAndreoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *