SitoPreferito

Aziende

La Tracciabilità dei Gioielli

Segui Email Segui Email

La Tracciabilità dei Gioielli

La Tracciabilità dei Gioielli

Cosa è la tracciabilità dei gioielli ? per tracciabilità si intende un insieme di metodologie che analizzano un determinato bene in tutti i suoi passaggi necessari a renderlo pronto alla sua commercializzazione.
Nel caso dei gioielli la tracciabilità registra i metalli o le pietre preziose dalla prima fase di estrazione fino all’ultima lavorazione che lo renderà un prodotto finito.
A cosa serve la tracciabilità dei gioielli? come per ogni bene finito o prodotto la tracciabilità è importante perché illustra al potenziale cliente la sua origine primaria oltre a tutte le lavorazioni necessarie che hanno portato un metallo o una pietra preziosa ad essere messa in vendita come prodotto finito.

La tracciabilità dei gioielli è necessaria anche per garantire il valore del gioiello stesso, la qualità sia dell’oro che delle pietre preziose può variare di molto in base ai carati in essi contenuti, la certificazione dei carati è molto importante anche nel caso l’oggetto prezioso venisse rivenduto ad un compro oro o a qualsiasi altra operatore che commercia in oggetti preziosi.
I carati sia per l’oro che per le pietre preziose è un’unità di misura che determinano il grado di purezza, in base a questi il valore varia di molto ed è molto importante avere una tracciabilità dei gioielli per poter verificare la veridicità del valore richiesto.

Ad oggi in italia la normativa che regolamenta il settore dei gioielli lamenta alcune mancanze che sarebbero utili per dare maggiori garanzie non solo al cliente finale ma anche a tutti quelli che sono coinvolti nelle varie fasi di produzione.
Sembra che una legge ad hoc per la tracciabilità dei gioielli sia uno dei temi che il governo sta trattando per dare maggiore trasparenza al settore dei gioielli e conseguentemente una maggiore garanzia per il cliente finale.

A provvedere alle lacune legislative ci hanno pensato le stesse associazioni di categoria, la Filiera Oro in collaborazione con Unioncamere e Unionfiliera hanno stabilito un protocollo di tracciabilità al quale le aziende produttrici di gioielli possano aderire.
TFashion è il nome di questo sistema di tracciabilità dei gioielli tramite il quale le ditte aderenti ottengano una certificazione rilasciata dalla camera di commercio che garantisce al cliente l’originalità e la provenienza dei gioielli acquistati.
Questa etichetta che racconta tutte le fasi di lavorazione del gioiello autorizza il produttore di utilizzare il marchio Made in Italy, un valore aggiunto che da prestigio ed aumenta di valore l’oggetto prezioso.

Inserito da: comproorosubitofirenze
Sito Web: https://www.comproorosubitofirenze.it

Potrebbe interessarti anche...

  • Recensione di "Nottefonda", opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro
  • Recensione de "I Peccatori" diretto da Ryan Coogler: vampiri, blues e riscatto nel cuore dell’America razzista
  • Recensione di "Ho visto un re" diretto da Giorgia Farina... ed è meglio di Sandokan
  • Recensione di "Queer" di Luca Guadagnino: il lato oscuro del desiderio
  • Recensione di "Julie ha un segreto", esordio del regista belga Leonardo Van Dijl
  • Recensione di G20: Viola Davis è il Presidente d'America sotto assedio nel nuovo action movie al femminile targato Prime Video
  • Recensione di "La bambina che raccontava i film", di Lone Scherfig: il potere del racconto, l'amore per il cinema
  • “The Prompt” di Francesco Frisari, corto d’animazione co-creato da AI e intelligenza umana, da oggi su RaiPlay
  • Recensione di "Un film Minecraft": un'occasione sprecata
  • "Un film Minecraft" domina il box office italiano e registra il miglior weekend d'esordio al cinema del 2025
  • Recensione di “SQUALI” di Alberto Rizzi: quando il male ha le radici nel sangue e il respiro nei boschi
  • Recensione di "Bangkok Dog": tradizione, identità e violenza urbana in uno scatenato action thailandese, distribuito in dvd da Blue Swan
  • Recensione di "Eden" di Ron Howard: quando un paradiso in terra diventa un inferno
  • Recensione di "Cure" di Kiyoshi Kurosawa, per la prima volta nei cinema italiani dal 3 aprile grazie alla Double Line
  • Recensione di "Generazione romantica" di Jia Zhangke: la malinconia di un amore travolto dal tempo e dalla trasformazione della Cina
  • "The Strangers: Capitolo 1" arriva in una edizione Limited 4K Ultra HD + Blu-ray. La recensione
  • Recensione di "The Last Showgirl", diretto da Gia Coppola. Pamela Anderson e la fine dei sogni
  • Amano Corpus Animae: abbiamo visitato la mostra evento dedicata a Yoshitaka Amano inaugurata a Roma (ed è bellissima)
  • Recensione di “Biancaneve”: il nuovo film Disney diretto da Marc Webb con Rachel Zegler
  • HUMANLAND, il mondo della cultura italiana si mobilita con un progetto di resistenza e solidarietà, domenica 30 marzo con proiezioni di No Other Land in tutta Italia per dare voce alla questione Palestinese
About Author

comproorosubitofirenze

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *