Come coinvolgere un influencer per la digital Pr

Come coinvolgere un influencer per la digital Pr

L’influencer è un personaggio del web che gode di considerazione e autorevolezza in un determinato ambito. Egli opera attraverso le strutture e i canali del web quali blog, siti internet, social media e può contare su un bacino di seguaci solitamente ampio e che riconosce all’influencer stima e competenza.

L’influencer nelle digital Pr

Il ruolo dell’influencer è cresciuto notevolmente nel corso degli anni e in parallelo all’acquisizione di importanza da parte delle dinamiche di rete e delle digital Pr. Oggi, l’appoggio da parte di personalità di una certa rilevanza in un certo settore di competenza è una risorsa potenzialmente decisiva in seno a una strategia di comunicazione digitale. L’influencer è infatti un moltiplicatore di visibilità e di consensi e, nel momento in cui sceglie di mettere a disposizione di un marchio i propri canali, contatti e la propria capacità di condizionamento, produce benefici incalcolabili per il marchio o il bene in questione.

Come coinvolgere un influencer?

Ovviamente, per ottenere il sostegno di un influencer del settore non basta chiedere per favore… Di solito, si tratta di professionisti che sulla loro immagine online hanno costruito una carriera. Come tutti i professionisti, dunque, il modo più rapido e semplice di conquistare il sostegno dell’influencer è quello di presentargli un’offerta economica commisurata.

Non è detto però che non esistano approcci più ‘etici’. L’influencer si aspetta di ottenere, in cambio del proprio appoggio, una qualche forma di beneficio. Beneficio che può tradursi in molte maniere. Ad esempio, se avete realizzato uno studio di settore, una scoperta o, in generale, creato novità all’interno del segmento di azione dell’influenzatore, quest’ultimo sarà (verosimilmente) disposto a concedere i propri spazi in favore di un contenuto interessante e che dà valore aggiunto ai canali della personalità pubblica.

Un altro approccio è quello che si basa sullo scambio di mezzi e di canali, secondo la logica del “tu dai visibilità a me e io la do a te”: perché questo approccio funzioni, però, è necessario che chi si presenta alla porta dell’influencer sia un interlocutore altro e tanto autorevole o che abbia da offrire qualcosa di utile, sia una particolare tecnologia, un set di contatti.

Potrebbe interessarti anche...

  • shikishi
    Claymore New Edition: prime impressioni sulla nuova edizione del dark fantasy di Norihiko Yagi
  • Akira torna al cinema, e prima della proiezione Katsuhiro Otomo annuncia una novità
  • "eXtramondi: nuovi territori del cinema fantastico italiano" dal 25 al 28 marzo 2023
  • Gallery. Tutto esaurito a Roma per la Bollywood Experience e l'anteprima del film "What's Love?"
  • Missing: la recensione del film digitale visto tutto attraverso lo schermo di un pc
  • "The Warriors - I guerrieri della notte" torna nelle sale dal 6 all'8 marzo
  • Asian Film Festival compie 20 anni! A Roma dal 30 marzo al 5 aprile 2023
  • "The Whale" di Darren Aronofsky: la recensione del film che farà incetta di Oscar
  • "Bacchus" di Eddie Campbell: Edizioni NPE porta in Italia un cult del fumetto internazionale
  • La Chiave
    Apriamo le porte del mistero: esploriamo il potere simbolico della "chiave"
  • The Night of the Living Cat: la recensione del primo numero del manga edito da Panini Comics
  • L'Anello
    Alla scoperta dell'Anello, affascinante metafora, da oggetto magico a simbolo
  • Proiezione speciale di "C’era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando" con l'introduzione in streaming di Roger Waters
  • “La stranezza” di Roberto Andò è il "Nastro dell’anno" 2023
  • Trillion Game, nuovo manga Star Comics: la recensione del primo numero
  • Audition di Takashi Miike torna al cinema: la nostra recensione

About the author

Related

JOIN THE DISCUSSION