SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano

Proiezione nel Sacrario delle Fosse Ardeatine del documentario “Alla ricerca delle radici del male”

Segui Email Segui Email

Proiezione nel Sacrario delle Fosse Ardeatine del documentario “Alla ricerca delle radici del male”

Proiezione nel Sacrario delle Fosse Ardeatine del documentario “Alla ricerca delle radici del male”

Per la prima volta una proiezione nel Sacrario delle Fosse Ardeatine: quella del documentario di Israel Cesare Moscati, Alla ricerca delle radici del male prodotto da Clipper Media con Rai Cinema.

Si tiene oggi, mercoledì 7 giugno 2017, alle ore 20:00 presso il Sacrario delle Fosse Ardeatine di Roma (via Ardeatina, 174), la proiezione – prima volta in assoluto nel luogo della strage del marzo 1944 – del film documentario Alla ricerca delle radici del male di Israel Cesare Moscati, regia di Piero D’Onofrio e Israel Cesare Moscati, girato in parte proprio alle Fosse Ardeatine e prodotto da Clipper Media con Rai Cinema.

All’evento, saranno presenti il Capo di Stato Maggiore gen. Claudio Graziano, il gen. Rosario Aiosa e Noemi Di Segni, presidente dell’UCEI, oltre al regista e alcuni protagonisti del documentario e dei partner dell’iniziativa – Rai Cinema; Clipper Media; MIBACT; MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio; Regione Lazio; Comunità ebraica di Roma e Unione Comunità Ebraiche Italiane – UCEI.

Il documentario racconta storie di donne e di uomini della Shoah che hanno subìto il male più atroce, assoluto. Raccontate da figli e nipoti, vittime anch’essi del dolore. Accanto a loro, altre storie, apparentemente contrapposte. Quelle dei figli e nipoti dei carnefici, dei nazisti, che quelle donne e quegli uomini hanno massacrato. Sorprendentemente, ma forse no, si è di fronte ad un dolore altrettanto assoluto, provocato dalle colpe infami dei loro padri e nonni. Un viaggio in alcuni dei luoghi in cui il male è avvenuto, luoghi simbolo della dolorosa memoria del Novecento: dal campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, al campo di concentramento di Plazow, alla pace del bosco di Niepolomice, in Polonia, tutti silenti testimoni del massacro. Il “Binario 21” di Milano, da cui partiva il treno dei deportati e le Fosse Ardeatine a Roma, simbolo della Resistenza al nazi-fascismo. Nel film, ognuno di questi luoghi fa da scenario ad un evento straordinario: qui i figli e i nipoti della Shoah si incontrano, per la prima volta davanti alla macchina da presa, con i discendenti dei nazisti, per parlarsi, raccontarsi le reciproche storie di dolore. Un viaggio nel profondo dell’animo umano, alla ricerca delle radici del male. Con un messaggio finale di speranza per il futuro, nella consapevolezza che, perché il passato non si ripeta, la Storia, così come le tante e diverse storie dei protagonisti di questo film, debba essere compresa, oltre che ricordata.

Potrebbe interessarti anche...

  • Fondazione Gaber - Riccardo Milani incontra il pubblico di "Io, noi e Gaber" a Bologna, Milano, Bari, Napoli, Roma, Treviso e Padova
  • Shazam raggiunge i 300 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo
  • Sudestival 2024 - La 24 esima edizione del Festival in Puglia dedicato al cinema italiano si terrà dal 26 gennaio al 16 marzo
  • A 40 anni dall’uscita “Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina torna al cinema solo per un giorno
  • Matera Fiction consegna la targa d'oro a Patti Smith per le colonne sonore
  • Puffin Rock - Il Film: poster e trailer. Dal 4 gennaio in sala con adler entertainment
  • La Grande Abbuffata, il trailer del film che tornerà al cinema dall'11 dicembre
  • Luca Ravenna: da domani su Amazon Prime Video "568", lo spettacolo rivelazione dello stand-up comedian dei record
  • Esce per Edizioni NPE il saggio dedicato a Rat-Man, la serie di successo di Leo Ortolani
  • Bob Marley: One Love, nuovo trailer e poster
  • Rakuten TV: la nuova produzione originale "Rumeysa: A Testa Alta" dal 21 dicembre in esclusiva free
  • "Il mondo dietro di te", recensione del thriller apocalittico su Netflix dall'8 dicembre
  • In onda su Rai 1 Bla Bla Baby
  • A Sottodiciotto Film Festival di Torino il lungometraggio di animazione ARF di Simona Cornacchia e Anna Russo
  • Fantasticon Film Fest: grande successo della prima edizione! The Well di Zampaglione vince il premio del pubblico
  • Recensione di The Holdovers - Lezioni di vita, il nuovo film di Alexander Payne. Una dolce commedia sulla solitudine
  • Dal 14/12 “L’isola” di Costanza Quatriglio in home video con il restauro in 4k realizzato da Cinecittà a 20 anni dall’anteprima a Cannes
  • Toei Animation Europe ha invaso con successo Lucca Comics & Games 2023 con una serie di imperdibili appuntamenti e eventi esclusivi
  • Il trailer italiano di Tutti a parte mio marito, dal 21 dicembre al cinema
  • Pare parecchio Parigi, Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni al cinema dal 18 gennaio
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *