SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi Cultura Primo Piano

Proiezione nel Sacrario delle Fosse Ardeatine del documentario “Alla ricerca delle radici del male”

Segui Email Segui Email

Proiezione nel Sacrario delle Fosse Ardeatine del documentario “Alla ricerca delle radici del male”

Proiezione nel Sacrario delle Fosse Ardeatine del documentario “Alla ricerca delle radici del male”

Per la prima volta una proiezione nel Sacrario delle Fosse Ardeatine: quella del documentario di Israel Cesare Moscati, Alla ricerca delle radici del male prodotto da Clipper Media con Rai Cinema.

Si tiene oggi, mercoledì 7 giugno 2017, alle ore 20:00 presso il Sacrario delle Fosse Ardeatine di Roma (via Ardeatina, 174), la proiezione – prima volta in assoluto nel luogo della strage del marzo 1944 – del film documentario Alla ricerca delle radici del male di Israel Cesare Moscati, regia di Piero D’Onofrio e Israel Cesare Moscati, girato in parte proprio alle Fosse Ardeatine e prodotto da Clipper Media con Rai Cinema.

All’evento, saranno presenti il Capo di Stato Maggiore gen. Claudio Graziano, il gen. Rosario Aiosa e Noemi Di Segni, presidente dell’UCEI, oltre al regista e alcuni protagonisti del documentario e dei partner dell’iniziativa – Rai Cinema; Clipper Media; MIBACT; MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio; Regione Lazio; Comunità ebraica di Roma e Unione Comunità Ebraiche Italiane – UCEI.

Il documentario racconta storie di donne e di uomini della Shoah che hanno subìto il male più atroce, assoluto. Raccontate da figli e nipoti, vittime anch’essi del dolore. Accanto a loro, altre storie, apparentemente contrapposte. Quelle dei figli e nipoti dei carnefici, dei nazisti, che quelle donne e quegli uomini hanno massacrato. Sorprendentemente, ma forse no, si è di fronte ad un dolore altrettanto assoluto, provocato dalle colpe infami dei loro padri e nonni. Un viaggio in alcuni dei luoghi in cui il male è avvenuto, luoghi simbolo della dolorosa memoria del Novecento: dal campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, al campo di concentramento di Plazow, alla pace del bosco di Niepolomice, in Polonia, tutti silenti testimoni del massacro. Il “Binario 21” di Milano, da cui partiva il treno dei deportati e le Fosse Ardeatine a Roma, simbolo della Resistenza al nazi-fascismo. Nel film, ognuno di questi luoghi fa da scenario ad un evento straordinario: qui i figli e i nipoti della Shoah si incontrano, per la prima volta davanti alla macchina da presa, con i discendenti dei nazisti, per parlarsi, raccontarsi le reciproche storie di dolore. Un viaggio nel profondo dell’animo umano, alla ricerca delle radici del male. Con un messaggio finale di speranza per il futuro, nella consapevolezza che, perché il passato non si ripeta, la Storia, così come le tante e diverse storie dei protagonisti di questo film, debba essere compresa, oltre che ricordata.

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *