SitoPreferito

Appuntamenti ed Eventi In Evidenza Mangiare & Bere

Festa della castagna di Vallerano: il terzo fine settimana tra cantine e castagneti (21-22 ottobre)

Segui Email Segui Email

Festa della castagna di Vallerano: il terzo fine settimana tra cantine e castagneti (21-22 ottobre)

Festa della castagna di Vallerano: il terzo fine settimana tra cantine e castagneti (21-22 ottobre)

Continua con successo la sedicesima edizione della festa della castagna a Vallerano. Nel suggestivo borgo medievale della Tuscia viterbese, il terzo fine settimana si apre all’insegna di un programma decisamente intenso. Per godere, oltre alle altre iniziative, dei menu a tema proposti nelle caratteristiche cantine di tufo, è opportuno prenotare per tempo (info e numeri al sito www.castagnavallerano.it). Questo il calendario del 21 e 22 ottobre:

Sabato 21 ottobre
Ore 15:00 – Apertura stand vendita prodotti tipici locali.
Ore 15:00 – Laboratorio intreccio dei canestri in vimini. Per grandi e piccoli su prenotazione ai numeri 3386328225 e 3911773990
Ore 16:00 – Musica in Piazza con il gruppo I Salta…Pizzica Gruppo di Musica Popolare saltarello, pizzica, tammuriata, tarantella
Ore 16:00 – Caldarroste e vino rosso per tutti, in Piazza.
Ore 20:00 – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Domenica 22 ottobre
Ore 9:30 – Passeggiata per i castagneti secolari di Vallerano. Un’occasione unica per osservare da vicino la secolarità degli alberi di castagno, la loro forma e dimensione.
Ore 9:30 – Mercatino dell’artigianato.
Ore 10:00 – Apertura stand vendita prodotti tipici locali.
Ore 11:00 – Visita guidata gratuita al Centro Storico, alle caratteristiche cantine con partenza, in Piazza della Repubblica, presso lo stand dell’Associazione Amici della Castagna.
Ore 11:15 – Spettacolo per i bambini con Gianluigi Capone. Un Circo tutto da inventare, gli
oggetti di una valigia e una buona dose d’immaginazione guideranno il pubblico verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente.
Ore 13:00 – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:30 – In piazza della Repubblica, grandioso spettacolo con gli Sbandieratori delle Contrade di Orte e i loro Mini sbandieratori.
Ore 16:00 – Caldarroste e vino rosso per tutti in Piazza.
Ore 20:00 – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • “Ted Lasso”, vincitore di un Emmy, è stato rinnovato per la quarta stagione con Jason Sudeikis che tornerà come protagonista e produttore esecutivo
  • A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera
  • Per un pugno di dollari al Festival di Bari. La colonna sonora del film eseguita dal vivo dall’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
  • Recensione di "Follemente" di Paolo Genovese: quando l’amore è una (affollata) battaglia interiore
  • Recensione di "Buffalo Kids": un’avventura animata nel selvaggio West che parla di amicizia e inclusione disponibile in DVD e Blu-Ray
  • Recensione di "La città proibita" di Gabriele Mainetti: il kung fu incontra Roma, tra armonia e contrasti
  • Dopo l'Oscar per il Miglior film d'animazione, "FLOW - Un mondo da salvare" torna al cinema in oltre 150 sale
  • Recensione di "Mickey 17": Robert Pattinson e il ritorno di Bong Joon-ho tra satira sociale, tensione e riflessioni esistenziali
  • "Call my Agent - Italia": iniziate le riprese della terza stagione
  • I Love Japan. Your Eyes Tell, il teen drama arriverà per la prima volta nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile
  • "Il Gattopardo": la serie evento di Netflix debutta con una première spettacolare a Roma
  • Addio a Eleonora Giorgi: il cinema italiano perde un’icona. Il ricordo di Carlo Verdone
  • Recensione di "Storia della mia famiglia", la nuova serie italiana di Netflix in equilibrio tra dramma e commedia
  • "Love Me, Love Me - Cuori Magnetici": svelato il cast del nuovo film dal romanzo fenomeno di Stefania S.
  • Al via nelle marche le riprese di “Blue”, opera prima di Eleonora Puglia, con Alexia Cozzi, Shaen Barletta e con Rocco Siffredi
  • AI Film Festival 2025: aperte le iscrizioni per la terza edizione del festival che unisce cinema e tecnologia
  • Al via il bando per cortometraggi dell'ottava edizione del "Pop Corn Festival del Corto"
  • Quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma dal 20 al 23 marzo. Ospite il regista Isaac Martínez
  • Preferito Cinema Show. Dietro le quinte del cinema: il mestiere del produttore
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *