SitoPreferito

Animali Mentana Notizie Primo Piano

Mentana. Bilancio campagna microchip: quasi 100 cani microchippati

Segui Email Segui Email

Mentana. Bilancio campagna microchip: quasi 100 cani microchippati

Mentana. Bilancio campagna microchip: quasi 100 cani microchippati

Bilancio positivo per la Giornata di Iscrizione all’Anagrafe Canina organizzata dall’Associazione Progetto Pan insieme al Comune di Mentana domenica scorsa. Sono infatti stati applicati ben 95 Microchip gratuitamente ad altrettanti cani.

Il Consiglio Direttivo (Alessandra Genova, Alessandra Ciucci, Paola Gagliano, Fedora Schiti, Cecilia Sacchi) ha completamente organizzato e coordinato l’intera giornata , mentre le Guardie Zoofile Gadit hanno dato supporto durante la mattinata ricordando ai proprietari i  giusti comportamenti per la conduzione e gestione dei propri cani.

Questa esperienza è stata possibile soprattutto grazie alla disponibilità di tre medici veterinari della Clinica Colleverdevet H24 (Dir Sanitario D.ssa Paola Gagliano, D.ssa Federica Contestabile, D.ssa Benedetta Cerquetelli) che hanno ruotato durante tutta la giornata garantendo il presidio fisso di due medici dalle 8:30 alle 20:30. E’ stata anche un’occasione per fare un po’ di cultura sanitaria veterinaria, oltre all’applicazione dei microchip sono stati dati consigli sulla sterilizzazione e su alcuni aspetti comportamentali per supportare gli “umani” nella gestione dei propri amici a quattro zampe e come averne cura al meglio. La sterilizzazione è una delle pratiche preventive fondamentali per la lotta al randagismo, su cui ancora esiste un forte scetticismo generale.

La Gratuità è stata possibile grazie alla collaborazione del Comune di Mentana e Asl Roma 5 per la fornitura gratuita di 80 microchip, grazie alla Regione Lazio per l'esenzione del versamento di 8€. I 15 microchip aggiuntivi sono stati offerti dall’Associazione Progetto Pan, grazie al supporto degli sponsor locali (Toeletta Vanitilla, Fish and Dog, La casa di Snoopy).

“Questo evento è un passo fondamentale per la prevenzione del fenomeno del randagismo – ha spiegato la Delegata del Comune di Mentana in materia di Politiche zoofile e tutela degli animali – ricordo infatti alla cittadinanza che l’iscrizione all’anagrafe canina è un obbligo di legge a cui ogni proprietario non può e non deve sottrarsi per amore verso i propri amici a 4 zampe e per dovere civico nei confronti del resto della cittadinanza come previsto dal Regolamento per la Tutela degli animali. Adesso a Mentana abbiamo 95 cani in più iscritti all’anagrafe canina quindi “in regola”, ma c’è ancora molto da fare perché non siamo riusciti a soddisfare tutte le richieste ricevute. Il Comune di Mentana continuerà con la lotta contro il randagismo anche in azioni future”.

Loading...

Potrebbe interessarti anche...

  • The Sandman su Netflix: recensione della prima parte della seconda stagione
  • Federico Zampaglione torna all’horror con The nameless ballad, scritto insieme a Barbara Baraldi, ambientato nel mondo della musica
  • Pop Corn Festival del Corto, ottava edizione, dal 25 al 27 luglio 2025 a Porto Santo Stefano (GR)
  • Recensione di "Presence" di Steven Soderbergh: tra horror e dramma familiare
  • Recensione di "F1" diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt: tutta la poesia dell'alta velocità su pista
  • Recensione di "28 anni dopo" di Danny Boyle: la rabbia sopravvive nel tempo
  • Recensione di "Elio": un viaggio cosmico nel cuore della Pixar
  • Biografilm 2025: tutti i premi della 21ma edizione
  • Giornate della Luce: tutti i vincitori della undicesima edizione
  • "28 anni dopo": Danny Boyle torna con un horror politico e familiare. Ecco cosa ha detto in conferenza stampa
  • Recensione di "Tutto l'amore che serve" esordio di Anne-Sophie Bailly: il diritto di amare
  • Recensione de "La mia amica Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes
  • Recensione di "Karate Kid Legends": Jackie Chan e Ralph Macchio uniscono karate e kung fu per una nuova generazione
  • Recensione di "L'amore che non muore" di Gilles Lellouche, melodramma romantico senza mezze misure
  • Recensione di "Come gocce d'acqua": padri e figli secondo Stefano Chiantini
  • Recensione di "Per amore di una donna" di Guido Chiesa, liberamente ispirato al romanzo di Meir Shalev
  • Recensione "Fear Street: Prom Queen": Netflix riporta in vita lo slasher anni '80 con stile e sangue
  • Recensione di "Missione Impossible: Final Reckoning": l'ultima acrobazia di Ethan Hunt
  • “Ogni Maledetto Fantacalcio”: il film comedy dedicato a tutti i fantallenatori disponibile dal 27 agosto su Netflix
  • Recensione di "Fuori" di Mario Martone: la storia della scrittrice Goliarda Sapienza nell'"Università di Rebibbia"
About Author

Giovanni Lembo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *